Virginia Woolf, 136 anni fa nasce una delle icone femministe della letteratura
Virginia Woolf, 136 anni fa nasceva l'autrice di "Una stanza tutta per sé", nonché una delle più importanti icone femministe nella storia della letteratura
Virgina Woolf nasce 136 anni fa. Il calcolo è matematicamente esatto...
Tra Carta E Pixel, Arancia Meccanica: il tema della rivoluzione
Nel quarto appuntamento con Tra Carta E Pixel, spazio a due capolavori, di letteratura e cinema, uniti dallo stesso titolo: Arancia Meccanica
La distopia è diventato il tema principale della filmografia odierna e della fantascienza...
Peppino il giardiniere
La storia di Peppino il giardiniere che, "Con le sue piantine maleodoranti, scioccamente festose", mina dalle fondamenta l'impero dell'ing. CostaNon ci stavano santi: gli bastava solamente vederlo perché le sue viscere, tarantolate dall’avversione, ingolfassero...
Facebook e l’incubo del caschetto biondo
Dopo il suicidio della povera Tiziana Cantone, tutti gli italiani, a partire da quelli appena capaci di accordare una pariglia di sostantivi a una decina d’indicativi, hanno risposto alla chiamata di Facebook.E allora, da...
Adda venì (o adda turnà) baffone!
"Adda venì baffone!"Così, con un sentimento misto tra speranza e vendetta, si augurava il popolo napoletano durante l'occupazione nazista quando pure il sangue di San Gennaro sembrava liquefarsi a forma di croce uncinata.Nel caso...
Non so di non sapere, quattordici capitoli per buttare giù dalla cattedra i filosofi
Non so di non sapere, il libro di Tony Brewer che rianima la filosofia e spinge i saggi giù dalla cattedra. Quattordici capitoli di sferzante e (non così tanto) dissacrante ironia
"Un libro di filosofia è...
Lo Hobbit: il romanzo di J. R. R. Tolkien compie 81 anni
E' il 21 settembre 1937 quando viene pubblicato per la prima volta il romanzo fantasy Lo Hobbit, prequel del più noto “Il Signore degli Anelli”
Sono trascorsi 81 anni dalla pubblicazione di Lo Hobbit, il capolavoro fantasy di J.R.R. Tolkien, col...
Nella società dei mass media ha ancora senso la Poesia?
In un tempo in cui tutto è velocissimo: "poesia" sembra una parola obsoleta, dal sapore un po' antico e démodé, indubbiamente in contrasto con l'attuale contesto socialeSono gli anni del "tutto, subito e ancora...
Happy New Year, chi ha paura del 2017?
Siamo alle porte del 2017 , e c’è già chi fa i primi bilanci. Un altro anno si è concluso. Un anno in più. Un anno negativo per gli scaramantici, un anno che viene...
Gialli d’estate, a cura di Marcello Fois, Einaudi
"Gialli d'estate" è una di quelle raccolte in cui è abbastanza agevole distinguere il buon grano dal loglio
L'incipit contenuto ne la nota dell'editore è di quelle accattivanti, che creano suspence: la stagione migliore per...