foto da pixabay
Le prove del Concorso Mibact si svolgeranno a Roma, a partire dal giorno 8 al giorno 20 gennaio 2020, presso la Nuova Fiera.
Assunzione, a tempo indeterminato, di complessive di n. 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale Concorsi ed esami del 9 agosto 2019.
Ricordiamo che è molto importante che i candidati si presentino secondo l’ordine alfabetico a partire dalla lettera “Q” estratta dalla commissione d’esame.
Le prove si svolgeranno simultaneamente su più padiglioni (1, 3,4 e 5), la ripartizione analitica dei candidati è riportata nel foglio delle istruzioni allegato.
Il padiglione n. 2 sarà a disposizione dei candidati in attesa di accedere ai varchi d’ingresso.
I candidati dovranno presentarsi secondo ordine alfabetico a partire dalla lettera “Q” estratta dalla commissione d’esame.
Le prove si svolgeranno simultaneamente su più padiglioni (1, 3,4 e 5), la ripartizione analitica dei candidati è riportata nel foglio delle istruzioni allegato.
Il padiglione n. 2 sarà a disposizione dei candidati in attesa di accedere ai varchi d’ingresso.
L’assenza dalla prova preselettiva, qualunque ne sia la causa, comporta l’esclusione dal concorso.
I candidati dovranno presentarsi muniti di: valido documento di riconoscimento; penna a sfera di colore nero; ricevuta e modulo di autocertificazione rilasciati al momento della compilazione on line della domanda, dal sistema informatico “Step-One 2019”.
I candidati sono invitati a consultare costantemente il sito Ripam www.riqualificazione.formez.it per ogni altra comunicazione e informazione.
La prova preselettiva, consta di 60 quesiti a risposta multipla, di cui: n. 40 (quaranta) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e di carattere critico-verbale, n. 20 (venti) per la verifica del grado di conoscenza di elementi generali di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio), patrimonio culturale italiano e normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. I candidati hanno complessivamente 60 minuti per svolgere la prova preselettiva.
I test sono sorteggiati da una apposita banca dati ed è prevista, per ogni sessione, l’estrazione di un’unica batteria di 60 quesiti che verrà stampata in due versioni (versione A e versione B), contenenti i medesimi quesiti ma ordinati in modo differente.
La Commissione RIPAM, avvalendosi del supporto tecnico del Formez PA, ricorrerà all’uso di sistemi informatizzati per la costruzione, il sorteggio e la correzione della prova.
La batteria dei quesiti estratti è consegnata ai candidati in busta chiusa.
Non è consentito aprire la busta contenente i test prima del “VIA”, né continuare la prova dopo l’“ALT”, pena l’annullamento della medesi
Tutti i candidati sono pregati di assicurarsi, prima dell’ingresso nella sede della prova, di essere dotati di un numero di penne congruo per lo svolgimento e il completamento della prova.
E’ necessario annerire completamente il cerchietto corrispondente alla risposta prescelta, facendo attenzione a non apporre nessun segno o marcatura di alcun genere nelle altre caselle.
Non è possibile apportare correzioni sul foglio a lettura ottica, la risposta multipla è considerata mancata risposta.
Dopo l’inizio delle prove non è assolutamente consentita la sostituzione del foglio a lettura ottica. I candidati non possono introdurre nella sede di esame carta per scrivere, pubblicazioni, raccolte normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari, palmari, lettori multimediali, tablet, supporti informatici, calcolatrici, orologi del tipo “smartwatch” o altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, né possono comunicare tra di loro, né verbalmente, né per iscritto.
Sabato 17 maggio si terrà la tappa conclusiva del percorso PCTO “Orientamento Architettura” presso il…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Si è concluso questa mattina il progetto “Mani in pasta” realizzato interamente dall’Associazione Alvaa (Associazione…
Solo il 4% degli studenti dorme almeno 9 ore a notte, il 20% ha fatto uso di…
Bulli e vittime già all’asilo. È questo il dato sconcertante emerso a Bari, in occasione dell’evento di…
La cultura come strumento per combattere il bullismo. È questo il cuore della mostra “Il bullo nella…