Lunedì 22 maggio 2017, presso la Chiesa di San Marcellino e Festo di Napoli, si terrà la giornata di studi: “Dante, poesia e musica”
[ads1]
“Dante, poesia e musica” è un’evento culturale a cura di
Raffaele Giglio con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’
Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del
Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. La giornata di studi inizierà alle ore 9:45 con i saluti di
Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli, “Federico II”, di
Arturo De Vivo, Prorettore dello stesso Ateneo, e di
Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università partenopea. Alle ore 10:15 si terrà il primo intervento
“La poesia dantesca tra teologia e filosofia” a cura di
Enrico Fenzi dell’Università di Genova. Alle ore 11:00 prenderà la parola
Paolo De Ventura dell’Università di Birmingham con la relazione
“La Commedia come canto anagogico”. Si proseguirà poi alle ore 12:30 con l’intervento
“Musica e poesia nella Commedia” di
Sergio Cristaldi dell’Università di Catania. La giornata riprenderà poi alle ore 15:30 con la relazione di
Giuseppe Zollo, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”,
“Dante: poesia e scienza”. Alle 16:15 prenderà la parola il professore
Alberto Granese dell’Università degli Studi di Salerno con l’intervento
“Poesia e musica nel Paradiso dantesco”. A chiudere il ciclo d’interventi, alle ore 17:00, ci sarà
“Parola, poesia, musica” a cura di
Raffaele Giglio dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Alle ore 18:00 la giornata dedicata a Dante si concluderà con un
concerto organizzato dal
Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, la cui presentazione sarà affidata a
Elsa Evangelista, Direttrice del Conservatorio stesso, e in cui saranno eseguiti
brani di Liszt, Puccini, e Rossini. Gli artisti impegnati saranno l’arpista
Di Sapio, i pianisti
Del Vecchio e Gazzaneo, i soprani
Sannino e Sanza e il tenore
Landolfi. [ads2]