Fernardo Corbató, morto a 93 anni il papà della password

Fernando Corbató, inventore delle password e dei primi personal computer, è morto. Aveva 93 anni e alloggiava in una casa di riposo nel Massachusetts

A Fernando Corbató dobbiamo tanto. Agli inizi degli anni 60′ creò il primo sistema operativo multi utente per Ibm. È lui il papà delle password senza le quali non potremmo tutelare i nostri dati e monitorare la sicurezza in rete. A lui si devono anche i primi sviluppi di pc, l’anziano ingegnere informatico ha dato tanto alla storia dell’informatica.

Advertising
Advertising

A dare la notizia della sua scomparsa è stato il New York Times, secondo il quotidiano statunitense la morte sarebbe avvenuta per complicazioni da diabete. Fernando Corbató si trovava a Newburyport, nel Massachusetts, quando si è spento. Da anni era residente in una casa di riposo e al tempo stesso era professore emerito del Mit di Boston.

Fernando Corbató negli anni 70′ aveva iniziato a lavorare allo sviluppo di sistemi di time sharing. Si trattava di rendere possibile l’accesso ad un singolo computer,  da parte di più utenti e in località diverse. Sua fu l’idea di impiegare le linee telefoniche per raggiungere tale risultato che in una fase primordiale risultò piuttosto lento. Prima che il segnale permettesse la comunicazione multi fonte spesso occorrevano giorni, obiettivo di Corbató fu proprio quello di accorciare tale attesa.

Le password rappresentarono lo step successivo. Una volta messi in collegamento più utenti allo stesso computer, si rese necessario un sistema di messa in sicurezza degli accessi. Non molto più tardi, nel 1964, Corbató inventò le password. Il contributo del professor Corbató fu tale da aprire una pista epistemologica per considerare l’informatica un scienza a tutti gli effetti.

Advertising
Advertising

Fu proprio il Mit nel 1990 a consegnare a Fernando Corbató il premio Turing. Il riconoscimento viene assegnato a chi si distingue nel campo tecnico ed informatico, donando alla scienza contributi che poi risultano essere a lunga durata. Certamente a lungo termine si è dimostrato essere il suo approccio ai primi sistemi multi utente e ancor più forte il suo interesse per la protezione dei dati che fa di lui a tutti gli effetti, il papà della password. 

 

Antonella Esposito

Sono specializzata in Comunicazione pubblica e d'impresa e laureata in Scienze della comunicazione. Animata da una forte passione per la scrittura critica. Seguo con interesse musica, cinema e teatro.

Recent Posts

Positano, sequestrata nota struttura ricettiva: indagini su presunti abusi edilizi in zona vincolata

In data odierna, la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno ed il…

8 ore ago

Sarno, tenta di rubare uno scooter: 17enne indagato

Il 28 maggio, a Sarno (SA) i Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia…

8 ore ago

Salerno capitale del turismo: boom di arrivi nel 2025 tra voli, crociere e prenotazioni record

Salerno si conferma protagonista del turismo nel Sud Italia. Il primo semestre del 2025 ha…

9 ore ago

Pagani, denunciato un ristorante: lavoratori in nero e gravi irregolarità igienico-sanitarie

Controlli serrati a Pagani, dove i Carabinieri del NAS e il personale del Nucleo Ispettorato…

9 ore ago

Tragedia a Nocera Inferiore: 54enne muore dopo un boccone andato di traverso

Tragedia a Nocera Inferiore, dove una donna di 54 anni originaria di Sorrento ha perso…

10 ore ago