Zerottonove

GdF Salerno: sequestrati oltre 2.300 articoli destinati ai più piccoli

Su delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si comunica che la Guardia di Finanza, Comando Provinciale di Salerno, nell’ambito dei servizi svolti nell’azione di contrasto della contraffazione e a tutela della proprietà industriale, in data 19 settembre 2023, ha sottoposto a sequestro penale, nel Comune di Napoli, oltre 2.300 articoli recanti marchi contraffatti.

Advertising
Advertising

Le attività d’indagine hanno tratto origine da un primo sequestro eseguito a Scafati, durante il quale è stata rinvenuta documentazione doganale che ha condotto i militari della locale Compagnia della Guardia di Finanza a perquisire un deposito sito in Napoli.

Giunta sul posto, la Polizia Giudiziaria immediatamente individuava numerosi prodotti falsificati, privi di qualsiasi documento attestante la loro lecita provenienza, accertando inoltre che la merce veniva ceduta, a titolo oneroso, a diversi clienti, nella totale assenza di specifica licenza di produzione o di vendita.

Le operazioni di perquisizione hanno permesso di rinvenire gadgets, capi di vestiario, grembiuli ed articoli premaman riportanti prevalentemente il marchio, perfettamente riprodotto, della società calcistica “S.S.C. Napoli”, merce destinata soprattutto all’acquisto da parte di una platea di giovanissimi.

Advertising
Advertising

I beni sottoposti a vincolo cautelare, pronti per essere immessi sul mercato, avrebbero potuto fruttare profitti illeciti superiori a 6.000 euro.

Il responsabile veniva denunciato alla Procura della Repubblica di Napoli, per la messa in commercio e offerta al pubblico di prodotti contraffatti e sono in corso indagini per risalire la filiera del falso fino ai produttori, anche al fine di quantificare l’illecito volume d’affari.

L’attività d’indagine, mirata a salvaguardare i consumatori finali, i produttori e tutelare il commercio, si pone come argine alle dinamiche di illecita concorrenza, idonee a turbare l’ordine economico nazionale.

Il provvedimento eseguito è una misura cautelare reale, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Salerno ospita il convegno internazionale “Peripheral Aortic Carotid Surgery”: focus su innovazione e multidisciplinarietà in chirurgia vascolare

Il 26 e 27 maggio 2025, il Grand Hotel Salerno sarà teatro del convegno “Peripheral Aortic Carotid Surgery” (PACS),…

45 minuti ago

Salerno, anziani maltrattati in Rsa a Cappelle: a processo il gestore, accuse gravissime

Finisce a processo con rito immediato il presunto gestore di una struttura residenziale per anziani a…

59 minuti ago

Santa Marina, operazione della Guardia di Finanza: arresti domiciliari per il sindaco Giovanni Fortunato

È in corso dalle prime ore dell’alba un’importante operazione della Guardia di Finanza a Santa Marina, nel Cilento. Su disposizione…

1 ora ago

Ravello, grave incidente nella notte: 21enne di Nocera in coma. Indagini sui rilievi e responsabilità

Un drammatico incidente ha sconvolto la quiete notturna della Costiera Amalfitana: un giovane di 21 anni, originario…

1 ora ago

Salerno, maxi accordo con Norwegian Cruise Line: attesi oltre 300mila crocieristi nel 2026

olpo grosso per il porto di Salerno, che si prepara a un salto di qualità nel…

1 ora ago