Attualità

Istat, nel 2024 aumenta l’inattività: cosa significa

Un inizio d’anno fortemente in calo. Secondo l’ultimo report dell’Istat, infatti, all’inizio del 2024 è diminuita drasticamente l’occupazione. Nel primo mese dell’anno, infatti, risulta in calo anche il numero di disoccupati, mentre aumenta quello di inattivi. Dall’Istituto Nazionale di Statistica, il messaggio è assolutamente chiaro: “A gennaio 2024 l’occupazione cala, rispetto a quella di dicembre 2023, per effetto della diminuzione dei dipendenti a termine (che scendono a 2 milioni 953mila) e degli autonomi (5 milioni 45mila).

Advertising
Advertising

A Gennaio 2024, l’occupazione è calata dello 0,1%, scendendo al 61,8%. Questa diminuzione ha interessato uomini, under 34, dipendenti a termine e autonomi. Al contrario, il tasso di occupazione risulta in crescita tra le donne e chi ha almeno 50 anni. Nel primo mese dell’anno è diminuito dello 0,2% anche il tasso di disoccupati, cioè di persone che non hanno un impiego e che sono in cerca di lavoro. La disoccupazione è diminuita tra gli uomini e nelle fasce tra i 15-24 anni e 35-49 anni. Al contrario, sottolinea sempre l’Istat, è aumentata lievemente tra le donne e gli ultracinquantenni. In generale il tasso di disoccupazione totale è stabile al 7,2%, mentre quello giovanile è salito al 21,8% (+0,2%).

Al calo di occupati e disoccupati si affianca l’aumento del numero di inattivi, cioè di persone che non hanno un impiego, non stanno studiando ma non stanno nemmeno cercando un lavoro. Gli inattivi sono aumentati dello 0,5% (61mila unità): questa crescita riguarda specialmente gli uomini e chi ha un’età compresa tra i 15 e i 49 anni, mentre tra le donne e gli over 50 si è registrato un calo. In generale il tasso di inattività sale al 33,3%.

Un dato molto preoccupante.

Advertising
Advertising

La precisazione dell’ISTAT

Quesi dati riguardano nello specifico il mese di gennaio 2024. L’Istat precisa che “confrontando il trimestre novembre 2023-gennaio 2024 con quello precedente (agosto-ottobre 2023), si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,4%, per un totale di 90mila occupati“, una crescita che “si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-3,5%, pari a -67mila unità) e alla stabilità degli inattivi“.

Rispetto al confronto con l’anno precedente, il report dell’Istat conclude: “Il numero di occupati, a gennaio 2024, supera quello di gennaio 2023 dell’1,6% (+362mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, a eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa.”

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

15 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

16 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

16 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

16 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

16 ore ago