Kit pronto soccorso: 8 componenti indispensabili per il primo intervento

Un elenco degli 8 componenti indispensabili in un kit pronto soccorso, per intervenire tempestivamente in caso di piccole emergenze

Spesso nei luoghi pubblici o in particolari ambienti di lavoro, la legge impone la presenza di kit pronto soccorso, una valigetta contenente tutto il necessario per intervenire in caso di incidente nell’eventuale attesa dei soccorsi. Questo strumento, però, può essere importante anche nell’ambiente casalingo o in auto e moto.

Advertising
Advertising

Bisogna precisare che, a seconda dell’ambiente, i kit di pronto soccorso saranno diversi. Quello di un automobilista sarà diverso da quello di uno sciatore o da quello di un operaio in cantiere. Per questo in commercio esistono dei kit già pronti con tutto il necessario. Tutto questo potrà essere utilizzato nei casi di lievi ferite dovute ad oggetti taglienti o cadute. Nei casi più gravi sarà sempre indispensabile consultare un medico o chiamare il pronto soccorso.

Ecco gli 8 componenti di un kit pronto soccorso.

Guanti sterili

La prima cosa da fare prima di venire a contatto con ferite aperte sarà quello di lavare le mani, ove possibile, e indossare i guanti sterili. Questo permetterà a chi medica di non sporcarsi ma soprattutto preverrà infezioni al ferito.

Advertising
Advertising

Disinfettante e soluzione fisiologica

Per medicare una ferita è indispensabile lavare la zona colpita con soluzione fisiologia ed applicare un disinfettante cutaneo, preferibilmente a base di iodopovidone. Anche questa procedura è utile ad evitare infezioni.

Cotone idrofilo

Per le operazioni di pulizia e disinfezione, sarà importantissimo avere a portata di mano del cotone idrofilo (ovatta).

Garze

Importanti per disinfettare e per bendare la ferita, le garze vanno sempre tenute a disposizione, l’importante è che la confezione sia chiusa e, quindi, sterile.

Cerotti assortiti

Per piccoli tagli o ferite non è necessario l’applicazione di garze od ovatta. Basterà avere a disposizione dei cerotti di varie dimensioni.

Rotolo di cerotto

A differenza dei cerotti del punto precedente, il rotolo di cerotto può servire a fissare eventuali bendaggi. Sono di facile reperibilità in tutte le farmacie.

Forbici

Nel caso in cui sia necessario rimuovere il bendaggio per effettuare una nuova disinfezione, esistono delle particolari forbici per bendaggi utili a tagliare la garza evitando ulteriori ferite.

Ghiaccio

Nel caso, invece, di caduta con conseguente dolore in una parte specifica, il primo modo di intervenire è applicare del ghiaccio. Esiste, infatti, del ghiaccio istantaneo e pronto all’uso che non dovrebbe mai mancare in un kit pronto soccorso.

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

4 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

4 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

4 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

4 ore ago