Il lavoro in tutte le sue sfumature al Palazzo Cucchiari di Carrara

Al Palazzo Cucchiari di Carrara una mostra per celebrare il lavoro in tutte le sue sfumature. Presenti opere di Fattori, Balla e Signorini

Il contorni della campagna, i volti dei contadini e degli operai, il colore dei campi: queste sono alcune tra le mille sfumature del lavoro. Maestri di questo particolare tipo di arte furono Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e tanti altri. E, infatti, sarà proprio questo tipo di arte la protagonista di Colori e forme del lavoro. Da Signorini e Fattori a Pellizza da Volpedo e Balla. La mostra, inoltre, ospitata a Palazzo Cucchiari a Carrara, si terrà dal 16 giugno al 21 ottobre.

Advertising
Advertising

In particolare, il percorso espositivo è diviso in sette sezioni e comprende oltre 50 opere. Tali capolavori provengono da collezioni pubbliche e private, che pittura macchiaiola al Verismo fino alle prime avanguardie. A tal proposito, sono tanti i nomi che hanno firmato le suddette opere. Infatti, si va da Fattori a Morbelli, da Signorini a Pellizza da Volpedo fino a Giacomo Balla.

Questo appassionato viaggio attraverso l’Italia realista mostra immagini di poveri, contadini, anziani e lavoratori. Inoltre, tutte queste opere manifestano espressioni di umiltà, di bisogno, ma anche di rabbia, lotta e di protesta.

Le sezioni della mostra

La prima sezione è dedicata al lavoro domestico, Infatti, protagoniste delle opere sono le attività che abbracciano l’universo femminile. Invece, la seconda sezione è dedicata al lavoro nei campi. Qui, sono molto presenti Plinio Nomellini, Giacomo Balla, Telemaco Signorini e Giovanni Fattori. Ancora, la terza sezione è dedicata al lavoro in mare e lungo i fiumi. In questo spazio è presente per lo più la pittura macchiaiola.

Advertising
Advertising

La quarta sezione è dedicata al commercio. Qui, invece, spiccano i lavori di Giuseppe Moricci, i bronzi del carrarese Carlo Fontana, le sculture di Libero Andreotti, i coronari di Luigi Serra. Ma, il dipinto forse più importante della sezione è il potente “Ritratto del mediatore Giani” del piemontese Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Altre sezioni, invece, sono dedicate al lavoro nelle officine e alle attività in miniera. Per quanto riguardo quest’ultimo ambito, spiccano i nomi di Patrizio Fracassi a Francesco Saverio. Infine, l’esposizione si conclude con la sezione dedicata al tema della pittura sociale degli ultimi due decenni dell’Ottocento. In questa porzione della mostra spicca “Mi ricordo quand’ero fanciulla”, di Angelo Morbelli. Inoltre, è presente anche “Il Figlio della gleba”, di Giuseppe Graziosi.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

1 ora ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

2 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

2 ore ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

2 ore ago

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

2 ore ago