Prima Pagina

Lo Zecchino d’oro: Parte oggi l’edizione 62 con la Clerici

Al via oggi, nel pomeriggio di Raiuno, la sessantaduesima edizione de “Lo Zecchino d’oro” condotta da Antonella Clerici. Storia e curiosità della manifestazione

E’ partita oggi su Raiuno la sessantaduesima edizione de Lo Zecchino d’Oro, Festival della canzone per bambini creato nel 1959 da Cino Tortorella (il Mago Zurlì). Alla conduzione troviamo quest’anno Antonella Clerici che condividerà il timone della finalissima di sabato 7 Dicembre, in diretta in prima serata su Raiuno, con Carlo Conti, l’attuale direttore artistico della trasmissione.

Advertising
Advertising

La manifestazione, che dopo le prime due edizioni di scena a Milano, si spostò a Bologna da dove va in onda tutt’ora, deve il suo nome a una pagina de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi: quella in cui il Gatto e la Volpe convincono lo sprovveduto protagonista, salvo poi derubarlo, a sotterrare uno Zecchino d’oro nel fantomatico campo dei miracoli, con la promessa di una grande ricchezza.

Oltre a Cino Tortorella, vi sono altri personaggi a cui la storia de “Lo Zecchino d’oro” è indissolubilmente legata: Mariele Ventre, che ha curato la direzione artistica della manifestazione fino alla sua morte nel 1995, e la mascotte Topo Gigio che dalla sua prima apparizione nella kermesse ha conquistato tutti con le sue frasi tormentone, quali “Ma cosa mi dici mai” e “Strapazzami di coccole”.

Di tempo ne è passato, ma i valori dello Zecchino e del Piccolo Coro dell’Antoniano (che accompagna le esibizioni delle piccole ugole d’oro diretto da Sabrina Simoni) sono rimasti gli stessi: condivisione, divertimento senza arrivismi e solidarietà.

Advertising
Advertising

Negli anni, infatti, lo Zecchino è stato al fianco di iniziative benefiche volte ad aiutare le zone più disagiate del mondo tramite la costruzione, per esempio, di scuole, ospedali e reparti pediatrici.

In sessantadue anni di musica, ognuno avrà trovato il suo motivetto preferito: da Il Valzer del Moscerino (di Cristina d’Avena) a Volevo un gatto Nero, fino a Le tagliatelle di Nonna Pina.

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

10 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

16 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

16 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

16 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

16 ore ago