Fonte Immagine: YouTube
Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile 2025 alle ore 7:35, lasciando un profondo vuoto nella Chiesa e nel mondo intero. La notizia della sua scomparsa è stata confermata ufficialmente dal Vaticano e ha immediatamente fatto il giro del mondo, suscitando commozione e cordoglio a livello internazionale.
Il Pontefice argentino, 266° Papa della Chiesa cattolica, era salito al soglio pontificio il 13 marzo 2013 dopo le dimissioni di Benedetto XVI. Durante il suo lungo pontificato ha saputo conquistare milioni di fedeli e non credenti, grazie alla sua semplicità, al linguaggio diretto e alla continua attenzione verso i poveri e gli emarginati. Molti ricordano le sue iniziative coraggiose, come l’apertura della Chiesa a tematiche delicate, tra cui le questioni ambientali e sociali.
Dopo l’annuncio della sua morte, in tutto il mondo sono stati proclamati momenti di preghiera e veglie commemorative. Anche l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno ha organizzato una veglia di preghiera speciale per il Pontefice, raccogliendo l’appello del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI.
Papa Francesco lascia una Chiesa profondamente trasformata, ma anche molti interrogativi su chi potrà raccogliere la sua pesante eredità spirituale e morale.
Grande partecipazione e successo per il corso di educazione stradale promosso dalla Polizia Municipale di…
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Salerno ha sospeso in via cautelare un provvedimento di sgombero…
Tensione nel pomeriggio di ieri a Salerno, nel popoloso quartiere del Rione Carmine, dove un…
Azione simbolica per difendere il Made in Italy agroalimentare Un gruppo di rappresentanti della Coldiretti ha messo…
Il Comune destina i proventi delle contravvenzioni a asfalto, segnaletica e viabilità A Salerno, le…
Sono accusati di aver guidato l’imbarcazione partita dalla Libia con a bordo oltre 100 persone…