Muse: lo spettacolare e innovativo museo della scienza

Muse: il museo di Trento, fiore all’occhiello fra i musei di scienze naturali di tutta Italia, dove adulti e bambini possono imparare divertendosi

Il MUSE, il museo di scienze naturali di Trento realizzato da Renzo Piano, rappresenta un fiore all’occhiello fra i musei di scienze naturali di tutta Italia; suddiviso in ben 6 piani, con esposizioni interattive, innovative e intuitive, offre ai suoi visitatori la possibilità di imparare divertendosi, ammirando testimonianze uniche al mondo.

Advertising
Advertising

Il piano -1 è dedicato alla Storia della vita, ed è suddiviso in tre aree:

  • DNA – Il piccolo grande segreto della vita, con tre percorsi audiovisivi multimediali che ci aiutano a rispondere a 3 delle domande più diffuse: “da dove veniamo?”, “che cosa siamo?” e “dove andiamo?”
  • La serra tropicale, un centro di diversità ed endemismo dell’Africa Tropicale Orientale in Tanzania esposta su una superficie di 600 metri quadrati, ed i grandi acquari, che ospitano pesci rappresentativi della biodiversità ittica dei grandi laghi e fiumi della Tanzania.
  • Tracce della vita: un viaggio nel tempo dalla nascita della terra fino alla nascita della vita e la sua evoluzione, con un percorso storico lineare fatto di testimonianze fossili, animali imbalsamati e riproduzioni.
    Un’esposizione unica e magnifica, che saprà stupire e incantare adulti e piccini.

Il piano terra – La scoperta inizia dai sensi, è uno spazio totalmente interattivo dedicato ai più piccini; è suddiviso in due aree di cui Science Center, con tantissime postazioni interattive dedicate agli esperimenti legati ai concetti e principi di fisica, matematica e scienze naturali, e Maxi Ooh!, il meraviglioso mondo dedicato alla scoperta dei sensi, dove i bambini possono scoprire, provare e sperimentare in prima persona, toccando, annusando, guardando e ascoltando.

Advertising
Advertising
Gli altri piani sono dedicati alla preistoria, con un salto nel passato rappresentato con reperti antichi e riproduzioni che sembrano quasi reali; alla geologia, con esposizioni di stupendi esemplari di minerali e rocce di varie tipologie, e non solo; alla natura alpina, con ricostruzioni dei tipici paesaggi alpini e dei suoi animali;
ai ghiacciai e le alte vette, con exhibit arricchiti da immagini, video e racconti che aiutano il visitatore a conoscerli ed amarli e tantissime altre esposizioni dedicate alla natura, la cultura, l’alpinismo, alla scoperta del mondo, la flora e fauna, e così via, per ben 4 piani di stupore, fino a giungere alla terrazza panoramica, che dona ai suoi visitatori una veduta a 360° sulla Valle dell’Adige.
Ad accompagnarvi durante il percorso di visita, per tutti e 6 i piani, splendidi esemplari di varie specie animali imbalsamati, fra cui lupi, linci, cervi, e uccelli.

Potete visionare la mappa completa dei piani al sito ufficiale.

Inoltre, attualmente sono in corso 3 esposizioni speciali:

  • Una Montagna di Vita: Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici, un esposizione fotografica che nasce nell’ambito del progetto NextData per illustrare gli ecosistemi montani italiani e i complessi processi che ne determinano la dinamica. Disponibile fino al 30 settembre 2018.
  • Genoma umano: Quello che ci rende unici; tante domande, e tante risposte, per scoprire perché siamo diversi gli uni dagli altri, e quali sono i fattori genetici che incidono sul nostro carattere, sul nostro aspetto, e sulle nostre predisposizioni. Disponibile fino al 06 gennaio 2019.
  • Ghiacciai; una mostra foto-videografica dei ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta, che concedono al visitatore di scoprire diverse realtà dell’attività glaciologica. Disponibile fino al 23 marzo 2019.

Come ci spiega il Dott. Francesco Riccio: “all’interno del MUSE è possibile viaggiare nel tempo e nel mondo, alla scoperta della meravigliosa biodiversità che ci circonda; Templio sacro per ogni naturalista e affamati curiosi di natura”

Come si legge dalle recensioni dei visitatori: “La visita al Muse è una esperienza eccezionale: non visiti un museo, ma entri in un mondo nuovo e meraviglioso che apre la mente e lo sguardo verso altri.”

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, si trova in Corso del Lavoro e della Scienza 3 – 38122 Trento (TN); Telefono: 0461 270311.

Orari, prezzi ed info sono reperibili al sito ufficiale;

Si ringrazia per la collaborazione il Dott. Francesco Riccio, naturalista e fotografo.

Leggi anche:

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

7 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

13 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

13 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

13 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

13 ore ago