Con il nuovo anno, più di 100mila beneficiari del Reddito di Cittadinanza rischiano di perdere il sussidio.
La misura, come è ben noto, è volta a garantire l’inserimento lavorativo dei beneficiari nel mondo del lavoro tramite le figure specifiche dei Navigator e dei Centri per l’Impiego.
Proprio questi ultimi, nei mesi scorsi, hanno contribuito a convocare i beneficiari per un colloquio atto alla stipula di un patto di servizio, chiamata a cui, secondo i dati riportati da QuiFinanza, non avrebbero risposto circa 91mila utenti.
Ebbene, le loro card del Reddito di Cittadinanza potrebbero essere disattivate già dai primi mesi del 2020, fatta salva la “tolleranza” di due convocazioni disertate.
A questi 91mila andrebbero aggiunti i circa 15mila beneficiari segnalati dall’Inps come non in possesso dei requisiti per usufruire dell’RdC. “A conti fatti”, suggerisce ancora QuiFinanza, “sono 106mila i percettori dell’RdC che rischiano di perdere il sussidio”.
Rimangono esenti dall’obbligo della stipula di un patto di servizio coi Centri per l’Impiego, i beneficiari di Reddito di Cittadinanza over 65, i familiari con disabilità, coloro i quali hanno figli con meno di 3 anni o che hanno a carico familiari con disabilità grave e non autosufficienti da assistere. Esenti anche coloro i quali frequentano corsi di formazione.
Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…
Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…
Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…
Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…