Politica

Renzi ha scelto la politica al Paese, lo ha fatto nel momento peggiore

Renzi apre la crisi di governo. L’Europa sarà pronta a fidarsi di un paese inaffidabile?

È accaduto. Si temeva da giorni e anche se in tanti non credevano potesse accadere ora è ufficile. Il nostro paese è entrato ufficialmente in piena crisi di governo. Le dimissioni delle ministre Bellanovo e Bonetti e del sottosegretario Scalfarotto aprono una nuova stagione nera per il nostro paese. Renzi non ci ha pensato due volte e oggi con fare sicuro ha annunciato all’Italia che da domani si sveglierà ancora in zona gialla, con ancora morti, tanti contagiati, scuole chiuse, lavoratori arrabbiati e anche senza un governo.

Advertising
Advertising

Scelta democratica? Certo. Strategia politica? Ovviamente. Tempismo? Completamente fuori luogo. Renzi nell’annunciare oggi al suo Paese la scelta del suo partito ha affermato di restare al fianco di chi ogni giorno combatte il virus ma di sentire l’obbligo morale di dare delle risposte al paese. Sicuramente un pensiero elegante e veritiero, ma da quando dare risposte ad un Paese significa consegnarlo al buio dell’incertezza?

Forse Renzi logorato dalla sete di vendettaancora non ha digerito la sconfitta del referendum – ha dimenticato che il suo Paese brancola nel buio da quasi un anno? Ha dimenticato i lavoratori che aspettano ristori, i ragazzi che aspettano di tornare in aula, e i medici e gli infermieri stremati? Nel palazzo del potere dove si di decide chi dovrà dire cosa, qualcuno ha pensato come l’Europa reagirà nei confronti di un paese che, nel periodo più tragico, non riesce a trovare la forza di restare unito?

Mes si, Mes no. A chi non piacciono le condizionalità e chi invece vorrebbe fidarsi. Chi vuole indebitarsi con l’Europa ma non ha uno straccio di programma e chi invece di programma ne crea così tanti che quasi sembrano irrealizzabili. Chi guarda all’Europa come una mamma benevola e chi come una matrigna cattiva che ci porterà via il futuro. Ma oggi il futuro ce lo siamo giocati. Il 13 Gennaio, dopo un anno di pandemia, l’Italia ha deciso di essere un paese irresponsabile che non è capace di sedersi ad un tavolo e di dire “o si fa l’Italia o si muore” o meglio “o si resta uniti o il paese muore”.

Advertising
Advertising

Angela De Lise

Scrivere è il mio primo amore. La sensazione di mettere nero su bianco le proprie idee, i propri pensieri non sarà mai paragonabile a nulla. Amo leggere, viaggiare, esplorare. Appassionata del mondo digitale ho conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione e la laurea magistrale in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

3 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

3 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

3 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

4 ore ago