In America questo evento ricco di profondi significati mistici si è trasformato in un’occasione mondana, in cui si spendono tanti (troppi.) soldi in acquisti vari: maschere, vestiti, addobbi, locali per feste… Si è stimato che ogni anno gli americani spendono circa 2 milioni e mezzo per simili idiozie!!
Halloween ha origini molto antiche e corrisponde al Capodanno celtico, Samhain (pronunciato sow-in), termine probabilmente derivante dal gaelico “samhuinn”, ossia “summer’s end”. Per i Celti, in effetti, l’anno nuovo cominciava con la fine dell’estate (stagione di duro lavoro nelle immense verdi distese irlandesi) e con l’inizio del gelido e tenebroso inverno, periodo dell’anno in cui ci si riparava in casa a costruire attrezzi per la terra e a raccontare storie per trascorrere in compagnia le lunghe serate.
Secondo la tradizione celtica, il 31 ottobre, ossia la vigilia dell’anno nuovo, Samhain richiamava gli spiriti dei morti, i quali accedevano del tutto indisturbati al mondo dei vivi, provocando una momentanea interruzione delle leggi spazio-temporali. Ogni anno, durante la notte del 31 ottobre i Celti indossavano maschere orripilanti, sacrificavano animali e vestivano con le loro pelli e, nel tragitto di ritorno alle proprie abitazioni, riempivano delle cipolle intagliate con le braci del Fuoco Sacro.
Oggi Halloween è un’occasione per festeggiare in compagnia, per sfoggiare costumi elaborati e preparare simpatici buffet a tema! A tal proposito, stay tuned per saperne di più su come organizzare un perfetto e spaventoso Halloween Party… solo su #cookZON!
[ads2]
Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…
Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…
Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…