Sanremo 2019 parte ufficialmente questa sera. Il ticchettio dell’orologio si fa via via più prepotente e segna le pochissime ore che separano il pubblico italiano ed europeo dalla messa in onda dell’era del Baglioni bis.
Tutto è pronto per quello che Baglioni ha definito “un Festival che si basa sulle canzoni“. Il cantante coadiuvato dal brillante Claudio Bisio e dalla scatenata Virginia Raffaele condurrà a partire dalle 20:35 il secondo capitolo di una storia iniziata un anno fa. Dopo il successo della scorsa edizione il riconfermato capitano ha messo in piedi una rosa di 24 artisti con un obiettivo ben preciso: quello di rispecchiare in maniera fedele l’attuale panorama musicale italiano.
Sanremo targato Baglioni nasce anzitutto come operazione di svecchiamento anagrafico, nel vero senso della parola. Si pensi che l’età media dei cantanti in gara è di 37 anni contro i 47 della passata annata e soprattutto musicale. Il cantautore romano vuole restituire alla platea dell’Ariston uno scatto discografico il più veritiero e coerente possibile e a giudicare dai giudizi espressi dalla sala stampa, la sfida sembra essere già stata vinta a tavolino.
Grande novità di quest’anno è l’assenza delle nuove proposte che hanno già detto la loro durante le due serate di “Sarà Sanremo”, una sorta di mini Talent ad eliminazione che ha visto trionfare il giovane Einar e l’originale Mahmood, per questo motivo entrati di diritto a far parte del cast dei 24.
Saranno in tutto 5 le serate a comporre la cornice della gara. Si parte questa sera 5 febbraio con l’esibizione di tutti i cantanti. Non ci sarà nessuna eliminazione, tanto meno una classifica provvisoria. Mercoledì 6 giovedì 7 si potranno riascoltare 12 dei 24 brani, mentre venerdì 8 sarà la volta dei duetti. Sabato 9 si terrà l’attesissima finale che proclamerà il vincitore assoluto della kermesse canora.
Al termine di ogni esibizione, ciascun artista in gara verrà immediatamente sottoposto al sistema misto di voto. Il peso del televoto incide per il 40%, il 30% spetta alla giuria demoscopica e il restante 30% sarà affidato al giudizio della sala stampa.
Sarà un Sanremo tutto italiano, ospiti inclusi. Baglioni ha pensato bene di abolire la carta dell’ospitone straniero e di giocarsela in casa. Ad aprire la scia dei super ospiti ci pensano Andrea Bocelli e suo figlio Andrea che molto probabilmente questa sera vedremo coinvolti in qualche maniera al fianco dei conduttori. Attesi anche gli attori Claudio Santamaria e l’ex presenza sanremese acclamatissima Pierfrancesco Favino. A completare la quaterna ci sarà la bravissima Giorgia che nel 1995 vinceva con Come saprei proprio sul palco dell’Ariston.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…