Spiagge plastic free: #usaegettanograzie e #spiaggiasenzacicche

Questa estate, e in generale negli ultimi tempi, è emersa una necessità che già in tanti conoscono: salvaguardare le spiagge e l’ambiente adottando i giusti mezzi

Vediamo dunque due esempi di campagne finalizzate proprio alla protezione dell’ambiente.

Advertising
Advertising

#Usaegettanograzie, Legambiente scende nelle spiagge

Legambiente rappresenta da sempre una delle maggiori autorità in proposito, dunque non deve stupire il lancio di una nuova campagna in favore della tutela del pianeta, e nello specifico delle spiagge. Si parla dell’iniziativa promossa con l’hashtag #Usaegettanograzie, incentrata per la precisione contro l’abuso della plastica e la diffusione di questi rifiuti presso i litorali di tutta Italia.

Per farsi un’idea della gravità delle circostanze basta vedere qualche dato riguardante la situazione odierna: da alcune analisi è emerso che si trovano circa 45 rifiuti plastici ogni 100 metri percorsi su un litorale, un numero diventato insostenibile. La campagna di Legambiente si concentra su diversi aspetti: in primo luogo mira a far leva sulla sensibilità dei cittadini, primi responsabili dell’uso smodato di contenitori di plastica usa e getta. In secondo luogo, cerca di stimolare la loro attenzione con iniziative come il flash mob organizzato presso il Lido Marina Grande a Monopoli in Puglia.

#Spiaggiasenzacicche, la campagna dell’estate

Una seconda campagna davvero interessante è quella lanciata dal marchio di sigarette elettroniche Blu, stavolta attraverso l’hashtag #SpiaggiaSenzaCicche: una campagna che va ad inserirsi in un filone orientato, da mesi, alla lotta al fumo e ai mozziconi gettati nella sabbia presso i litorali italiani. Quest’azienda è però riuscita a portare all’attenzione del pubblico la lotta allo smaltimento errato dei rifiuti in spiaggia in modo nuovo, ovvero attraverso un coinvolgente tormentone estivo che si ispira ai ritmi del reggaeton. Blu si dimostra quindi coinvolta in prima linea nella lotta contro i mozziconi gettati nell’ambiente. D’altronde il brand è tra i più conosciuti nel mondo delle sigarette elettroniche, proposte anche in versione senza nicotina: un’alternativa tecnologica che permette di godersi la spiaggia e l’ambiente senza inquinare e disturbare i bagnanti.

Advertising
Advertising

La politica della tutela ambientale può essere adottata in molti altri aspetti della vita quotidiana, dalla casa all’ufficio. Proprio per questo motivo la stessa Blu ha eliminato tutti i rifiuti plastici dai suoi uffici, creando un luogo di lavoro totalmente plastic free, un processo che sempre più aziende stanno avviando per sensibilizzare i propri collaboratori e ridurre il proprio impatto ambientale.

Come abbiamo visto oggi sono diverse le iniziative eco-friendly promosse da aziende ed associazioni: dalla plastica fino ad arrivare ai mozziconi, con la speranza che il numero delle persone interessate alla questione continui ad aumentare.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

13 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

19 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

19 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

19 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

19 ore ago