foto da pixabay
In Italia erano le 14.05 quando la Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato una forte scossa di terremoto a largo delle Isole Kermadec che amministrativamente fanno parte della Nuova Zelanda dal 1887 e si trovano nell’Oceano Pacifico.
La scossa, di magnitudo 6.2 Mwp 6.2, è stata avvertita ad una profondità di 72 km.
Già ad inizio Settembre la Nuova Zelanda era stata scenario di uno sciame sismico la cui intensità non era mai scesa al di sotto del quinto grado della Scala Richter, In quel caso l’epicentro era stato individuato poco a Nord di Turangi, nei pressi del lago Tuapo, molto conosciuto e importante in zona.
La notizie scarne rispetto a questa nuova scossa non ci permettono di stabilire con certezza se ci siano vittime o danni e soprattutto l’entità di questi ultimi. Quel che è certo è che le zone colpite, che si affacciano sul Pacifico, sono altamente sismiche al pari quasi di Indonesia, Giappone e Filippine, parte della cosiddetta “cintura di fuoco” per la presenza di numerosi vulcani.
Nello specifico delle Isole Kermadec, l’ultima forte scossa in zona era stata registrata all’inizio di questa estate, lo scorso 19 Giugno.
Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…
Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…
Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…
Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…