Politica

Ungheria, no alle adozioni per le coppie omosessuali

In Ungheria il Parlamento ha approvato una legge che consente le adozioni soltanto alle coppie eterosessuali sposate

Ieri il Parlamento dell’Ungheria ha approvato una legge che consentirà le adozioni solamente a coppie eterosessuali regolarmente sposate. Di fatto, vengono escluse le coppie omosessuali. Ma non è tutto: contemporaneamente è stato introdotto un emendamento alla Costituzione che limita il matrimonio all’unione tra un uomo e una donna, affermando che “il fondamento della famiglia è il matrimonio e il rapporto genitore-figlio. La madre è una donna, il padre è un uomo“. Chiude la carovana l’introduzione in Costituzione del concetto tradizionale di genere: in altri termini, il sesso di appartenenza è soltanto quello di nascita.

Advertising
Advertising

Al momento, in Ungheria il matrimonio tra persone dello stesso sesso non esiste. Sono previste alcune forme di unioni civili, alle quali però è proibita l’adozione. Queste coppie, così come quelle omosessuali, riuscivano ad adottare figli solamente grazie alle modalità previste per le persone singole. Ora, con la nuova legge, le adozioni saranno concesse solo alle famiglie “legali”, ossia famiglie composte da uomo e donna sposati.

Formalmente, le adozioni per le persone singole non sono state abolite, ma dovranno essere approvate dal Ministero per la Famiglia. Ma alla sua guida c’è la conservatrice Katalin Novák e le associazioni LGBT+ lanciano l’allarme affermando che per le coppie omosessuali risulterà praticamente impossibile ottenere l’autorizzazione. Perché impossibile? Semplice: una volta ricevuta la richiesta, le autorità effettueranno delle indagini per accertarsi che i richiedenti rispettino i criteri stabiliti dalla nuova legge inserita nella Costituzione dell’Ungheria. Dovranno essere un padre e una madre sposati.

Cosa succederà adesso?

Durissima la risposta del mondo LGBT+ ungherese, per il quale quella di ieri è “un giorno buio per la comunità LGBT+ ungherese e un giorno buio per i diritti umani“, come affermato da David Vig, direttore di Amnesty International in Ungheria. Per Vig, le politiche di Viktor Orbán non sono altro che “discriminatorie, omofobiche e transfobiche“.

Advertising
Advertising

Continua, quindi, la scia delle politiche fortemente retrograde e conservatrici di Viktor Orbán. Già lo scorso Maggio il Parlamento aveva approvato una legge che sanciva il divieto di cambio del sesso registrato presso l’anagrafe e sui documenti. Di fatto, lo Stato disconosceva le categoria dei transgender e degli intersessuali. Resta da chiedersi fin dove intende spingersi il Governo ungherese, e quanto a lungo l’Unione Europea intende continuare a permettere questo scempio.

In questo momento, Ungheria e Polonia stanno portando avanti un duro braccio di ferro con la UE in merito proprio al rispetto dello Stato di Diritto. La UE sta cercando di stemperare il più possibile, data la necessità di approvare in fretta il Next Generation EU, ma non potrà far finta di niente ancora per molto. Ne va della tenuta democratica stessa dell’unione.

Luigi Rescigno

Classe '90 e scienziato ambientale. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboratore di "A2C - Consulenza Tecnica Specialistica" e appassionato - fra le varie cose - di politica, ambiente, scienza, tecnologia, società, cultura. "L'ambiente è tutto ciò che ci circonda."

Recent Posts

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

3 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

3 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

3 ore ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

4 ore ago

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

4 ore ago