Zeno De Rossi torna con una formazione inedita e presenta “ZENOPHILIA”

Si chiama “Zenophilia” il nuovo album di Zeno De Rossi nato con l’intenzione di ripercorrere passato e presente, e allo stesso tempo riflettendo sul futuro

[ads1]
Il nuovo trio guidato dal batterista Zeno De Rossi, a cui si aggiungono Piero Bittolo Bon (sax alto, flauto basso) e Filippo Vignato (trombone), non è certo la più ordinaria delle formazioni. La musica dell’intero album riflette questo aspetto.

Una formazione essenziale fino al rischio, eppure proprio per questo pronta ad abbracciare ogni spunto, ogni elemento di connessione, per trasformarlo in una rotta da percorrere insieme. Anche in questo approccio sta il senso stesso del gruppo: “Ho voluto giocare” – spiega il leader – “mescolando il mio nome alla parola xenophilia, che indica l’attrazione per tutto ciò che è straniero, in particolare riguardo a persone e culture. È spaventoso vedere tutti questi movimenti di ritorno ai nazionalismi. Ritengo sia necessario provare empatia per le esperienze e le vite altrui, piuttosto che continuare a innalzare barriere e muri per proteggerci dagli altri, come invece e purtroppo continua ad accadere di questi tempi”.

Advertising
Advertising

Seguendo percorsi che si intrecciano, si sdoppiano e si rincorrono, Bittolo Bon e Vignato si “offrono” nuove strade a vicenda, facendo prendere vita alle strutture ritmiche che il leader mette in piedi senza sosta. L’album è a suo modo una sintesi di vent’anni di carriera. Tra i dodici brani, per la maggior parte firmati da De Rossi, ci sono pezzi composti lungo tutte le esperienze più importanti del batterista.

Non mancano gli inediti: Baboo, dedicato al figlio e ideato appositamente per questo trio che è incentrato su una cellula ritmica che straripa di un’energia ancestrale. Impeto che ritorna, con un carico più spensierato e vivace, nella traccia che apre il disco, I’ve Never Been On It Before. Al lato opposto dello spettro sonoro, l’incedere lento e il drumming morbido e deciso di Red Bird, o ancora il piglio blues d’annata di Henry Zeno.

Tra le composizioni non originali ci sono Feet Music di Ornette Coleman, qui resa sgargiante e tumultuosa, e l’ammaliante tema di Taxi Driver, in cui si fa ancora più vivo quel senso di inquietudine misteriosa affidato al sax.
Il disco, coprodotto da Auand Records ed El Gallo Rojo, segna la terza tappa del sodalizio tra l’etichetta pugliese e il collettivo, capaci ancora una volta di puntare sulla parte più innovativa della scena musicale italiana.

Advertising
Advertising

[ads2]

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Vueling amplia le rotte su Salerno: voli anche da Barcellona

Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…

16 ore ago

Pontecagnano Faiano: moto si schianta contro un cancello, centauro in codice rosso

Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…

17 ore ago

Pontecagnano Faiano, a 33 anni dall’assassino la commemorazione dei due carabinieri: medaglie d’oro al valore militare alla memoria

Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…

17 ore ago

Fisciano, 17enne tenta di forzare l’ingresso di una tabaccheria: arrestato

Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…

17 ore ago

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti

Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…

17 ore ago