15 giugno Convegno dall’Anev a Roma per la Giornata Mondiale del Vento

Ieri 15 giugno si è svolta a Roma la Giornata Mondiale del Vento. “Piano Integrato Energia e Clima” , il Convegno dell’Anev a sostegno delle energie pulite e sostenibili

In modalità telematica l’Associazione Nazionale Energia del Vento, l’Anev, ha indetto un convegno a sostegno degli interventi da mettere in atto nei prossimi anni per lo sviluppo delle energie pulite e sostenibili. La Giornata Mondiale del Vento, svoltasi ieri 15 giungo a Roma vuole ricordarci il valore fondamentale di un energia “green” tra le più importanti nel settore delle rinnovabili del nostro paese.

Advertising
Advertising

L’eolico in Italia ha un ruolo trainante: dati alla mano, negli ultimi 20 anni la quantità di impianti eolici installati è di circa 75 volte superiore a quella iniziale, produciamo in Italia il 5% della potenza eolica europea che ci consente di risparmiare fino a 20 milioni di barili di petrolio.

Ma c’è di più: l’Italia ha raggiunto con qualche anno di anticipo gli obiettivi sulle energie rinnovabili del 2020, perché il piano nazionale “Energia e Clima 2020” attuato dal Ministero dello Sviluppo Economico dal 2018 ha avuto appunto lo scopo di patrocinare entro il 2030 una nuova politica energetica a salvaguardia dell’ambiente. Le linee di intervento del progetto mirano alla decarbonizzazione, all’efficienza, alla sicurezza energetica attraverso la ricerca, l’innovazione e la competitività sul mercato dell’energia.

Nel 2015, 193 Paesi Membri dell’ONU hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile proprio per realizzare nei prossimi 10 anni la transizione verso le energie “pulite”. Pertanto gli 800 parchi eolici italiani, dal momento che secondo l’International Energy Agency l’eolico diventerà la prima fonte di energia elettrica in pochi anni, giocano un ruolo fondamentale.

Advertising
Advertising

L’evento sulla Giornata Mondiale del Vento organizzato dall’Associazione Energia del Vento ha ricevuto la medaglia dal Presidente Mattarella.

Gaudieri Brunella

Ho studiato tedesco e inglese e dopo la laurea triennale in Traduzione e Interpretariato a Napoli mi sono trasferita a Gorizia, poi Trieste, Udine, Klagenfurt am Wörthersee e Vienna. In questi posti ho fatto bellissime esperienze di lavoro, tra cui la traduttrice presso l´ORF. Ho vissuto lontana dalla mia "comfort zone" ed ho incontrato tantissime persone e mi sono avvicinata incuriosita alle loro culture. Mi piace la lettura, il mondo dell´informazione, l´arte, la tecnologia. Sono attenta alle problematiche sociali e sensibile alla tutela degli animali randagi.

Recent Posts

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

8 minuti ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

16 minuti ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

22 minuti ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

47 minuti ago

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

57 minuti ago