18 agosto 1946 strage di Vergarolla, attentato sulla spiaggia a Pola

Il 18 agosto del 1946 si consumava sulla spiaggia di Pola, precisamente a Vergarolla, la strage contro gli italiani

Oggi si commemora la strage di Vergarolla e le numerose vittime che ne conseguirono, un terzo di queste bambini sotto i 18 anni. La strage viene ricordata come un vile attentato nei confronti degli italiani a causa della contesa del territorio istriano tra la Jugoslavia di Tito e l’Italia.

Advertising
Advertising

Il giorno 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla era previsto lo svolgimento delle tradizionali gare natatorie organizzate della società dei canottieri “Pietas Julia” per la Coppa Scarioni. L’evento aveva lo scopo di rivelare una nota di italianità, tanto che l’evento fu pubblicizzato dal quotidiano “l’Arena di Pola” per reclamare l’evento proprio come una manifestazione italiana. 

Da fonti ufficiali a seguito dell’esplosione di 28 mine antisbarco poste ai bordi dell’arenile, per un totale di 9 tonnellate di esplosivo, morirono circa 65 persone, un terzo erano bambini.

Purtroppo sul litorale affollato pare ci siano stati molti più morti rispetto a quelli indicati nella versione ufficiale. Il problema del numero e del riconoscimento delle vittime fu determinato dalla polverizzazione dei cadaveri e dal crollo dell’edificio della Pietas Julia.

Advertising
Advertising

Fonti non ufficiali parlano anche di 116 morti e 211 feriti, mentre i soccorsi messi in campo furono notevolmente caotici nell’organizzazione.

Dai volumi dell’inchiesta, conservati negli archivi di Londra, è emerso che erano presenti sull’arenile circa 20 bombe antisommergibile, tre testate di siluro e quattro cariche di tritolo.

La provincia di Pola era l’unica del territorio istriano sotto il controllo militare angloamericano, con popolazione a maggioranza italiana e contraria all’annessione alla Jugoslavia. A Pola inoltre, sotto il controllo angloamericano, era permessa la libertà di espressione dei sentimenti nazionali, manifestazioni politiche pubbliche e la stampa non era controllata dal Partito Comunista Jugoslavo.

In occasione della strage di Vergarolla si ricorda la figura del dottor Geppino Micheletti, che nonostante la grave perdita dei suoi figli di 9 e 6 anni durante l’esplosione, del fratello e della cognata, lavorò ininterrottamente per più 24 ore per salvare vite umane.

 

 

 

Gaudieri Brunella

Ho studiato tedesco e inglese e dopo la laurea triennale in Traduzione e Interpretariato a Napoli mi sono trasferita a Gorizia, poi Trieste, Udine, Klagenfurt am Wörthersee e Vienna. In questi posti ho fatto bellissime esperienze di lavoro, tra cui la traduttrice presso l´ORF. Ho vissuto lontana dalla mia "comfort zone" ed ho incontrato tantissime persone e mi sono avvicinata incuriosita alle loro culture. Mi piace la lettura, il mondo dell´informazione, l´arte, la tecnologia. Sono attenta alle problematiche sociali e sensibile alla tutela degli animali randagi.

Recent Posts

Estrazione Million Day sabato 29 giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

16 ore ago

Estrazione VinciCasa di sabato 29 giugno 2024: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…

16 ore ago

Baronissi, Tony Siniscalco: “La nostra sarà un’opposizione seria e attenta”

"Ieri, dopo 17 giorni dalle elezioni, finalmente c’è stata la proclamazione del nuovo consiglio comunale.…

23 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi Sabato 29 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

24 ore ago