1917-2017: la Rivoluzione russa compie 100 anni. Una storia sovietica

Nel 1917 la Russia era il paese più arretrato d’Europa. A distanza di un solo anno dalla rivoluzione, nel 1918, l’Europa grida: “Bisogna agire come i sovietici”

Molti ritenevano che il regime assolutistico degli zar sarebbe tramontato presto, ma pochissimi pensavano che la caduta della monarchia avrebbe dato origine alla più grande rivoluzione di tutti i tempi dopo la rivoluzione francese.

Advertising
Advertising

Secondo l’ipotesi marxista, la rivoluzione si sarebbe dovuta manifestare nei paesi economicamente più avanzati. Invece si è realizzata in un paese prevalentemente agricolo e analfabeta con un sistema economico arretrato. In Russia l’industria capitalistica non era per niente sviluppata e il proletariato operaio era una minoranza insignificante rispetto alla grande massa dominante di contadini.

La rivoluzione si era rivelata l’unica strada per superare un’arretratezza (soprattutto economica) straziante. Ma, più di tutto, è servita a mettere nero su bianco: il capitalismo non è mai stato capace di eliminare le disuguaglianze economiche tra i vari paesi mondiali.

Si riallaccia a proposito il pensiero di Lenin, secondo cui la guerra dimostrava nient’altro che il fallimento e la crisi del sistema capitalistico. Infatti, la rivoluzione scoppiò anche a causa della stanchezza provocata dalla guerra e del malessere delle truppe russe impegnate al fronte.

Advertising
Advertising

Persino quando entrò in guerra, al fianco di Gran Bretagna, Francia e Italia, la Russia si trovava in condizioni di impreparazione militare. Dopotutto l’intervento in guerra non fu altro che una conseguenza inevitabile della convenzionale politica estera zarista, della vincolante dipendenza economica dall’Occidente e della speranza di risolvere una volta per sempre i conflitti sociali interni.

Nei fatti le vicende belliche accesero il sentimento di protesta popolare contro le oppressioni e le ingiustizie della società russa. Così, nel marzo 1917, scoppiarono movimenti insurrezionali di operai e contadini appoggiati dai soldati. L’organo di Stato fu sconvolto, il governo ridotto all’impotenza e lo zar privato di ogni autorità.

Grazie alla determinazione di Lenin, i bolscevichi decisero di conquistare il potere con la forza. Accadde esattamente cent’anni fa. La mattina del 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario russo), le bandiere rosse occuparono il Palazzo d’Inverno, prima residenza dello zar e poi sede del governo provvisorio. L’evento non può non ricordare l’indimenticabile presa della Bastiglia nel 1789.

1917-2017: la Rivoluzione russa compie 100 anni

Il centenario della rivoluzione sovietica è stato ricordato in tante città di ex paesi satelliti della vecchia URSS, come a Sofia in Bulgaria e in Ucraina.
In vista delle presidenziali, il Cremlino ha preferito dedicare ampio spazio alla cultura piuttosto che ai festeggiamenti.

Comunque,  a Mosca, si è tenuta una sfilata militare in Piazza Rossa per non dimenticare l’ultima marcia dell’Armata Rossa del 1941, prima della partenza per il fronte della Seconda guerra mondiale.

Dal 2005 una delle feste più importanti del paese è quella del 9 maggio, giorno in cui si concluse l’era del nazi-fascismo e il conflitto mondiale in Europa. Nonostante ciò, dal 1 all’8 novembre, sia San Pietroburgo che Mosca hanno ospitato milioni di persone da tutto il mondo per festeggiare i 100 anni della rivoluzione che ha ispirato operai e lavoratori di tutta Europa contro lo sfruttamento e la violazione dei loro diritti, soprattutto tra la fine del 1918 e l’inizio del 1920, in pieno Biennio Rosso, quando lo slogan principale era: “Agire come in Russia!”.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Eurojackpot, venerdì 7 febbraio 2025: i numeri di oggi

La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…

12 ore ago

Comunità Solare a Fisciano: Presentato il Progetto per un Futuro Sostenibile

Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…

14 ore ago

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

19 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

19 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

19 ore ago