Una platea di quattro milioni e mezzo di telespettatori attende questa sera, su Raiuno alle 21.25, le puntate finali di “Cuori”. La fiction diretta da Riccardo Donna e ambientata alle Molinette di Torino negli Anni Sessanta, ha tenuto banco con il triangolo amoroso tra il primario Cesare Corvara, il suo delfino Alberto Ferraris e la dottoressa Delia Brunello, tra i primi cardiologi donna in Italia.
Ma il finale di stagione è atteso anche sciogliere un altro menage: Cosa sceglierà Fausto Alfieri? Il dovere, decidendo quindi di sposare Rosa, o la passione viscerale, arrivando finalmente a dichiararsi a Virginia?
In attesa di scoprirlo, e soprattutto di capire se davvero “Cuori” si concluderà con i 16 episodi di questa stagione o se c’è spazio per un prosieguo della storia, vi consigliamo cinque fiction e serie tv da vedere quando ne sentirete nostalgia.
Come “Cuori”, anche Il Paradiso delle Signore è una produzione AuroraTv di Giannandrea Pecorelli. Siamo sempre negli Anni Sessanta, ma il set privilegiato della soap pomeridiana di Raiuno (che per le prime due stagioni andava in onda in prima serata) è un grande magazzino milanese diretto da Vittorio Conti (Alessandro Tersigni). Il Paradiso e Cuori condividono, infine, un’attrice, Neva Leoni: “Dal Paradiso a qui ho fatto giusto un salto di qualche anno”, scherzava lei più di un mese fa in conferenza stampa, “E’ interessante vedere come a volte le cose cambino nel giro di pochissimo tempo”.
E’ uno dei successi della passata stagione televisiva e il secondo ciclo di episodi arriverà su Raiuno a Gennaio 2022, forse il 13. In “Doc – Nelle tue mani” ritroveremo quindi il dottor Andrea Fanti (Luca Argentero) ancora immerso nel tentativo di recuperare tutti i ricordi della sua vita precedenti all’incidente che 12 anni prima gli ha fatto perdere la memoria. Il Policlinico Ambrosiano di Milano, dovrà fare poi i conti con l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Sebbene le componenti del genere siano in subordine rispetto alle dinamiche sentimentali tra i protagonisti, anche “Cuori” può essere considerato un medical. I telespettatori di Doc – Nelle tue mani vi hanno ritrovato Benedetta Cimatti e Bianca Panconi.
Nell’equipe di “Cuori” c’è anche Agata Vezzani. Con indosso la divisa da infermiera e forte di una luce particolare che le brilla negli occhi quando recita, la sua interprete Gaia Messerklinger è stata più volte in grado di riportarmi alla memoria la Ratched interpretata da Sarah Paulson nell’omonima serie di Ryan Murphy, sulla storia dell’infermiera di Qualcuno volò sul nido del Cuculo. Certo, tra Agata e Ratched caratterialmente corre un abisso: Vezzani è una ragazza madre che, giunta alle Molinette, si innamora del capochirurgo Mosca. Ma lui è sposato: come andrà a finire?
In questa serie, diretta da Umberto Marino, il pubblico di “Cuori” ritroverà Daniele Pecci nei panni di Ugo che tradisce la moglie Nora (Francesca Chillemi) con un’americana. In attesa che le pratiche di divorzio diventino effettive, Ugo e Nora devono prendere in gestione l’atelier di abiti da sposa di una loro zia, gravemente malata. L’attività, però, versa in pessime acque ed è allora che Nora pensa di trasformarla in un’agenzia per l’organizzazione di matrimoni. Che occuparsi dei matrimoni degli altri la aiuti anche a sistemare il suo?
Nel corso di tre stagioni, ognuna corrispondente ad un decennio (Anni Sessanta, Settanta e Ottanta) la serie segue le vicende di due famiglie, i Costa e gli Strano, i cui rispettivi primogeniti si sono innamorati. Questo Nostro Amore, con Neri Marcorè, Anna Valle, Manuela Ventura e Nicola Rignanese, come “Cuori” è stata girata a Torino.
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…
Lunedì 10 febbraio alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…