Zerottonove

A Baronissi il “Festival della Pace”

Il Comune – membro del Coordinamento Nazionale Enti per la Pace e i diritti umani – nei giorni 19, 20 e 21 maggio, organizza il Festival della Pace con la partecipazione di tante realtà associative del territorio (Commissioni pari opportunità, Forum dei Giovani, Pro Loco, Associazione il Punto, Casa della Poesia, centro SAI, Irno Comix, Overline) e il coinvolgimento dell’intera Comunità religiosa di Baronissi.

Advertising
Advertising

Una pluralità di voci animerà incontri e tavole rotonde, spettacoli, visite guidate e laboratori, appuntamenti per le scuole ed eventi speciali per offrire opportunità di confronto e di riflessione.

“Oggi più che mai – afferma il sindaco Gianfranco Valiante – in un contesto di conflitti internazionale così preoccupante, dobbiamo lavorare in ogni comunità per costruire e diffondere una cultura di pace. Per questo motivo il programma è incentrato sulla promozione dei diritti umani, contro ogni forma di violenza, sulla capacità di prendersi cura degli altri”.

“Il Festival – spiega il vicesindaco e assessore alla cultura Anna Petta – ha l’alto compito di promozione e diffusione di un pensiero e una cultura di pace. Ci interrogheremo sui temi più urgenti della contemporaneità e sulle grandi sfide che ci riserva il futuro: oltre alla questione dei migranti, della violenza, si parlerà, tra l’altro, di ambiente, guerra, infanzia, per contribuire a far crescere una comunità virtuosa e a mettere in moto nuove energie che servano a costruire un mondo diverso”.

Advertising
Advertising

Fitto il programma di appuntamenti: venerdì 19 maggio, alle ore 9.30, in aula consiliare a Palazzo di Città, la poetessa siriana Maram Al – Masri incontrerà gli studenti del “M. Hack” di Baronissi; alle ore 18.30 reading letterario con Maram – Al – Masria e Casa della Poesia “Educhiamo alla Pace”. Sabato 20 maggio, alle ore 10.00, al Parco del Ciliegio, “Corteo della Pace” alla presenza di autorità civili e militari; a seguire (ore 10.30) in anfiteatro comunale, Santa Messa officiata dall’Arcivescovo metropolita di Salerno – Campagna – Acerno mons. Andrea Bellandi. Alle ore 17.00, al Parco Olimpia, laboratori e giochi per bambini. Il festival si chiuderà domenica 21 maggio con le visite guidare al Convento della SS Trinità (ore 12.00) e nel pomeriggio (ore 16.00) laboratori, giochi per bambini e murales per la pace.

Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Baronissi celebra il Made in Italy: convegno, premiazioni e degustazioni per valorizzare le eccellenze della Valle dell’Irno

Un grande evento dedicato al valore identitario, culturale ed economico del Made in Italy si…

18 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 28 aprile 2025

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

18 ore ago

Cava de’ Tirreni, ladri scatenati anche il 25 aprile: sfasciano le telecamere e portano via oro e contanti

Non si arresta l’ondata di furti a Cava de’ Tirreni. Nemmeno il 25 aprile, giornata…

19 ore ago

Cava de’ Tirreni, ex infermiera trovata senza vita nella sua abitazione: comunità sotto shock

Tragedia questa mattina a Cava de’ Tirreni, dove una ex infermiera di 66 anni è…

19 ore ago

Battipaglia, favorì la latitanza di un narcotrafficante: condannata a sei anni e cinque mesi

È diventata definitiva la condanna a sei anni e cinque mesi di reclusione per una…

19 ore ago