Gli acquerelli del pittore dei tetti, Fabrice Moireau, protagonisti della mostra “Sicilia, il Grand Tour”
È
“Sicilia, il Grand Tour” il titolo scelto per la mostra organizzata a
Palazzo Cipolla di Roma dalla
Fondazione Cultura e Arte, in collaborazione con la
Fondazione Federico II e dedicata agli acquerelli di
Fabrice Moireau. L’esposizione rappresenta un intenso
viaggio nel cuore di una terra che gelosamente conserva la sua autenticità tra civiltà, miti, abitudini e credenze di un popolo antico: la
Sicilia. Il paesaggio, una delle più grandi ricchezze della Sicilia, ha ispirato la produzione artistica di Fabrice Moireau, il
“pittore dei tetti” di Parigi, che si è personalmente recato nei luoghi più suggestivi e affascinanti dell’isola cercando, armato dei suoi insostituibili attrezzi da lavoro, di rappresentare, nello spazio limitato del suo foglio, l’infinito che aveva davanti ai suoi occhi. Con il termine
“Grand Tour” ci si richiama al viaggio realizzato in Sicilia tra il
Settecento e l’
Ottocento da viaggiatori stranieri e uomini di cultura come
Goethe (approda sull’isola nel 1787), per ammirare la bellezza naturale del paesaggio.