Anas, aumento del livello di traffico al Sud nel primo mese del 2018

Secondo l’Indice di Mobilità nel primo mese del 2018 il livello di traffico nelle principali autostrade italiane sarebbe aumentato al Centro e lievemente calato al Nord

Anas. Traffico in crescita a gennaio 2018 sul campione della rete stradale e autostradale di oltre 26 mila km gestita da Anas. L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico ha registrato su tutta la rete traffico stabile rispetto a dicembre 2017 e un aumento del 6% rispetto a gennaio 2017.

Advertising
Advertising

Scomponendo il dato all’interno delle macro-aree, i dati di traffico dei veicoli totali sono così distribuiti: rispetto al mese precedente, gennaio segnala un lieve calo al Nord dell’1% e in Sardegna del 3%, stabile al Sud e in Sicilia, cresce al Centro dell’1%.

Il confronto con gennaio 2017, si rivela stabile al Nord, mentre mostra invece segnali positivi con un +7% al Centro, un +9% al Sud e in Sicilia, un +6% in Sardegna.

Spicca maggiormente il segmento dei veicoli pesanti rispetto al mese precedente, infatti l’aumento su tutta la rete a gennaio è del 9%, con un picco del 12% al Nord e al Centro, seguito dal 9% al Sud e in Sicilia. Lieve calo del 2% in Sardegna.

Advertising
Advertising

Molto buono anche il confronto con gennaio dello scorso anno: +8% circa su tutto il territorio con una punta massima del 14% raggiunta al Sud e in Sicilia. Le seguono il Centro con un + 9% e la Sardegna con + 6%. Lieve flessione al Nord (-1%).

I massimi volumi giornalieri sono stati registrati sul Grande Raccordo Anulare di Roma (con un picco all’interno del mese di 164.943 veicoli), sulla tangenziale di Bari (picco di 126.238 veicoli), sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” (104.127) e sull’autostrada “Roma Fiumicino” (91.767). Nel segmento dei veicoli pesanti si distinguono la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro”, nei pressi di Caivano, nell’area metropolitana di Napoli (il picco è di 19.969 mezzi), la strada statale 16 “Adriatica”, all’altezza di Molfetta, in provincia di Bari (16.743 mezzi), il Grande Raccordo Anulare di Roma (8.492), la RA13 “A4 – Padriciano” a Trieste (7.874), la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in prossimità di Salerno (7.687 veicoli), e la RA03 Siena Firenze, presso Monteriggioni, in provincia di Siena (5.971).

Tutte le infografiche e i dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili sul sito istituzionale www.stradeanas.it.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Salerno, inseguimento a Mariconda: auto rubata si schianta contro i carabinieri

Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…

2 ore ago

16 Daspo per apologia del fascismo: misure restrittive anche per dei salernitani

Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…

2 ore ago

Cava de’ Tirreni, il convegno “Autismi, progetti di vita: evidenze scientifiche e nuove ipotesi”

Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…

2 ore ago

Battipaglia, sequestrate 31 bombole di Gpl: evitato un potenziale disastro

Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…

3 ore ago

Giornata contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, a Castel San Giorgio un convegno per sensibilizzare ed informare

Lunedì 10 febbraio  alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…

3 ore ago