Aromaterapia, 5 fragranze per combattere ansia e stress

Aromaterapia, una pratica millenaria che impiega i profumi per curare mente e corpo. Ecco 5 fragranze utili contro ansia e stress

Tra le terapie alternative, quelle che vengono utilizzate pur senza studi scientifici che ne approvino la reale efficacia, l’aromaterapia è senz’altro una delle più in voga al momento. L’aromaterapia prevede l’utilizzo di oli essenziali aromatici di alcune piante per il trattamento di diversi disturbi. Il suo utilizzo è documentato in molte civiltà antiche, soprattutto in quella cinese.

Advertising
Advertising

Questa pratica prevede l’inalazione degli oli essenziali tramite massaggio o infusione nell’aria. Ma tutto ciò non basta: è infatti indispensabile creare un ambiente favorevole intorno, come ad esempio un bagno caldo, luce soffusa ed assenza di rumori. Condizioni che già di per sé possono contribuire a creare un senso di relax, ma che, con l’aiuto di alcune fragranze, l’effetto potrebbe risultare maggiore. Solo in questo senso l’aromaterapia può essere considerata un rimedio, consapevoli che in nessun caso può sostituirsi alla medicina ed alle terapie tradizionali.

Ecco quindi cinque olii essenziali da utilizzare in caso di ansia e stress.

Magnolia

Advertising
Advertising

La magnolia, piante afferente al genere della Magnoliaceae, ha due principi attivi fondamentali: il magnololo e l’onochiolo. Entrambe queste molecole sono in grado di generare un senso di distensione mentale e rilassatezza. L’olio essenziale in aromaterapia, quindi, è un ottimo alleato al termine di una giornata pesante.

Fiori d’arancio

L’olio essenziale di fior d’arancio, chiamato anche Neroli in onore della principessa siciliana amante di questa fragranza, si ottiene per estrazione in corrente di vapore. Contiene 3 principi attivi fondamentali: il nerolo, il geraniolo e il linalolo. Insieme, queste sostanze aiutano a rilassare il sistema nervoso e a combattere ansia, stress e insonnia.

Tiglio

L’olio essenziale di tiglio, molto raro a causa della difficile estrazione (che comporta il costo molto elevato), è ricco di acidi alifatici, pirazine e pirroli. Queste sostanze conferiscono alla frangranza un concreto effetto neuro e miorilassante, utile per contrastare ansia, tachicardia, insonnia e mal di testa.

Lillà

L’olio essenziale di Lillà si ottiene dalla specie Syringa vulgaris. È ricco si indolo, aldeide lilla ed ocimene ne conferiscono a questa pianta notevoli proprietà sedative e ansiolitiche.

Camomilla

La camomilla è sempre sinonimo di calma e tranquillità. Se però, solitamente, viene utilizzata in infusione, è anche vero che anche l’olio essenziale può sortire gli stessi effetti calmanti.

Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

16 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

22 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

22 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

22 ore ago