Il destino dell’ATAC è ancora tutto da decidere. Il referendum consultivo sulla liberalizzazione del trasporto pubblico di Roma non ha raggiunto il quorum del 33%. Nella capitale, hanno votato solamente il 16,4% degli aventi diritto.
Tra questi il 74% ha votato per la fine del monopolio quasi completo dell’azienda. La liberalizzazione non avrebbe comportato la privatizzazione del servizio, ma la messa a gara della sua gestione. Il servizio sarebbe stato gestito dall’azienda che si sarebbe aggiudicata l’appalto.
Il deputato radicale Riccardo Magi, tra i promotori del referendum per l’ATAC, ha annunciato che ci sarà un ricorso al TAR a causa della soglia del 33%. Il nuovo statuto di Roma, infatti, non prevede più alcun quorum per i referendum.
Magi ha anche riferito le lamentele di alcuni cittadini a cui sarebbe stato impedito di votare perché non avevano la scheda elettorale. Quest’ultima, però, non era necessaria per partecipare al referendum.
Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Fly Salerno, riprendendo un’anticipazione del sito wetravel.biz, la compagnia…
Pontecagnano Faiano - Questa mattina, intorno alle 7, si è verificato un grave incidente lungo…
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha avuto inizio, con una…
Nella trascorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San…
Capaccio Paestum - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale…