Attacco informatico allo Spallanzani, alta la vigilanza del Nucleo Sicurezza

Il Nucleo Sicurezza Cibernetica alza l’attenzione sulla vigilanza dopo il tentativo di attacco informatico ai danni dell’Ospedale Spallanzani

Alcuni attacchi informatici ai danni di strutture italiane di eccellenza, in particolare lo Spallanzani, attualmente impegnate nel fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto relativa al Covid-19, sono stati oggetto, qualche giorno fa, di una riunione straordinaria del Nucleo Sicurezza Cibernetica, l’organo, presieduto dal Vice Direttore Generale con delega al cyber del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), cui è affidato il compito di gestire eventuali crisi cibernetiche e di curare la preparazione e prevenzione in materia di sicurezza informatica.

Advertising
Advertising

La riunione si è tenuta in formato ristretto, alla presenza delle sole componenti dell’intelligence (AISE ed AISI) e della polizia postale (CNAIPIC). Alla luce delle evidenze disponibili, gli esperti del Nucleo hanno valutato che gli episodi rappresentano una ricaduta “fisiologica” della situazione in corso, che sollecita appetiti di varia natura, per lo più di matrice criminale. Il Nucleo ha comunque provveduto ad allertare, attraverso il CNAIPIC, la rete sanitaria nazionale perché innalzasse le difese su reti ed infrastrutture. Del resto, i casi, singoli, registrati in Italia vanno letti come episodi di un fenomeno di portata mondiale, come l’emergenza Coronavirus che cerca di sfruttare, spesso con attacchi cd. “ransomware”, ispirati cioè da finalità di lucro e non dall’intento di esfiltrare dati sensibili. Non è un caso che qualche giorno addietro la rete dei CSIRT (Computer Security Incident Response Teams) europei abbia innalzato il livello di allerta per la possibile crescita di azioni di cybercrime e che la stessa polizia postale abbia, già prima dei più recenti sviluppi, invitato i cittadini ad alzare la guardia rispetto a iniziative “malevole” che giocano proprio sulle preoccupazioni legate alla pandemia. Vari, del resto, i precedenti al di fuori dei confini nazionali.

Resta comunque altissima la vigilanza da parte dei nostri apparati di sicurezza, che sono costantemente impegnati a garantire un’idonea cornice di sicurezza agli operatori impegnati in prima linea.

Domingo Palma

Laureando in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli studi di Salerno, appassionato di politica e sport, in particolare calcio e sport americani

Recent Posts

Limen Salerno Festival 2024: tre giorni di musica, arte e cultura all’Arena Ghirelli

Torna uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate salernitana: dal 26 al 28 giugno, il…

5 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi, 8 Maggio 2025

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

6 ore ago

Sanza, rissa tra fratelli per l’eredità: coinvolti anche familiari, due feriti

Una discussione familiare è degenerata in una violenta rissa a Sanza, nel Vallo di Diano,…

6 ore ago

Salerno, lavori sulla rete idrica: martedì 13 maggio rubinetti a secco in numerose strade

Disagi in arrivo per molti residenti di Salerno nella giornata di martedì 13 maggio. Per…

7 ore ago

Pastena, incendio in un sottotetto: paura nella notte sul Lungomare Colombo

Tensione nella tarda serata di ieri in via Lungomare Colombo, nei pressi del porticciolo di…

8 ore ago