Zerottonove

Baronissi, rassegna “I giovedì del libro”: gli appuntamenti

A Baronissi sei nuovi appuntamenti dedicati alla lettura e agli autori. Continua – dopo il successo delle scorse settimane – la rassegna “I giovedì del libro” al Museo Frac di Baronissi. Il 4 maggio Lidia Lo Guercio presenterà “L’amore nel giardino delle Esperidi” (Edizioni Il Saggio) che racconta del sogno dell’immortalità, del tormento interiore di Raul e del suo amore per una donna, la cui immagine gli appariva vivida nella mente quando con la sua barca, nella prima luce del mattino, percorreva, accompagnato dall’ondeggiare del mare, lunghi tratti dell’ampio Golfo di Salerno lasciandosi avvolgere da una quiete e dolce malinconia. Giovedì 18 maggio appuntamento con “Il Diario del Priore” di Vito Pinto (Graus Edizioni), un giallo dalle trame oscure, ambientato nella Castellabate nell’anno 1100.

Advertising
Advertising

L’1 giugno, Fernando Argentino e Piero Lucia presenteranno al pubblico del Frac “L’onda. Lotte sindacali nel salernitano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri” (Francesco D’Amato Editore), che ripercorre i principali snodi della storia del movimento sindacale e democratico salernitano dalla fine del secondo conflitto mondiale ad oggi. Il 15 giugno presentazione del libro “Ho ancora gli occhi da cerbiatto” CSA Editrice, libro di esordio di Salvatore Claudio D’Ambrosio, un racconto che custodisce le vicende biografiche dell’autore, tutti quei ricordi che ricostruiscono il quadro della sua infanzia e adolescenza fino a arrivare all’età adulta.

Quella di Salvatore è la storia di un ragazzino adottato che ha dovuto più volte nella sua vita “ricominciare da zero”, fare i conti con le tante aspettative cucite su di lui ma anche con vicende personali che lo hanno portato molto spesso a sentirsi solo, amareggiato, incompreso. Gli ultimi due appuntamenti saranno il 22 e 29 giugno con “L’imprevedibile 1992. Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere?” dello storico Andrea Marino (Viella Libri) che indaga il contesto, i protagonisti e le conseguenze della imprevedibile “rivoluzione” di Tangentopoli, e “Il Treno – viaggio oltre i confini dell’essere” dello psicologo Alfonso Caiazza per Edisud Salerno.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18.30 e sono ad ingresso libero.

Advertising
Advertising
Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Montesano, furto in casa mentre dormono: bottino da 15mila euro

Colpo nella notte nel salernitano, dove una banda di ladri è entrata in azione a…

2 giorni ago

Amalfi, oggi la cerimonia di conferimento di tre cittadinanze onorarie

Due studiosi e un filantropo entrano a far parte dell’albo dei cittadini onorari di Amalfi.…

2 giorni ago

Maxi sequestro di cocaina ad Angri: 36 chili di droga, valore stimato 5 milioni di euro

Un’operazione antidroga condotta dai Carabinieri della sezione operativa e radiomobile di Castellammare di Stabia ha…

2 giorni ago

Salerno conquista i turisti nel weekend del Primo Maggio: pienone tra cultura, eventi e sapori

Il test del Primo Maggio è stato superato con successo: Salerno si è guadagnata la…

2 giorni ago

Escursionisti danesi si perdono nella Valle delle Ferriere: salvati dal Soccorso Alpino

Intervento provvidenziale del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania nella serata di ieri per soccorrere…

2 giorni ago

Scoperta archeologica blocca i lavori all’ex Pastificio Amato: possibile insediamento romano sotto Mercatello

Sono stati ufficialmente sospesi i lavori per la costruzione di tre edifici residenziali nell’area dell’ex…

2 giorni ago