Bianco, isolamento ed arte nell’opera teatrale dedicata a Van Gogh

“Van Gogh. L’odore assordante del bianco” è la rappresentazione dedicata al Maestro espressionista che si terrà a Roma dal 14 marzo. Per analizzare il suo rapporto con l’arte e la tematica dell’isolamento
Bianco, Arte ed isolamento sono le tematiche dell’opera teatrale ispirata al Maestro Van Gogh, interpretato da Alessandro Preziosi, in scena a Roma dal 14 marzo. Una scenografia immersa nel bianco, con due pareti disgiunte ed una grande sul fondo, per trasmettere il vuoto della solitudine.
La trama descrive il celebre pittore come un soggetto confinato in una stanza bianca e di suo fratello Theo, con il quale incalza un dialogo serrato ed affascinante. Sono rappresentate con esso le inquietudini dell’animo umano.
Questo dramma vuole anche rappresentare il rapporto fra le arti e quello dell’artista con la società contemporanea. Altro tema centrale è la condizione dei manicomi dell’Ottocento, dove anche lui visse, precisamente nella Maison de Santé di Saint-Paul-de-Mausole.
Una disperazione mirabilmente rappresentata, al limitare di fantasia e realtà e che, secondo il regista Alessandro Maggi, vuole rappresentare il meccanismo di creazione non solo del Maestro, ma di tutti gli artisti in genere.
ARTICOLO PRECEDENTE
Don Matteo 11: anticipazioni della sesta puntata con cameo di Andrea Damante
ARTICOLO SUCCESSIVO
90 Special, anticipazioni dell’ultima puntata tra ritorni e grandi sigle
Lascia un commento