Attualità

Bilancio 2021: energia e misure previste nel Documento Programmatico

Il MEF ha comunicato l’invio del Documento Programmatico di Bilancio al vaglio della Commissione Europea. Proroga degli ecobonus per l’edilizia, IPCEI e Bonus Mobilità tra le misure più rilevanti in tema energia e ambiente

Il disegno di legge di Bilancio 2021 e il piano pluriennale 2021-2023 sono stati completati dal Consiglio dei Ministri e presto approderanno in Parlamento. Nel frattempo, il Governo ha inviato il Documento Programmatico di Bilancio alla Commissione Europea, all’Eurogruppo e al Parlamento. Si tratta di una sintesi che individua i principali provvedimenti contenuti nella manovra economica. Molte le voci riguardanti ambiente, energia, transizione verde e digitale. All’interno del DPB, alla voce “Programmazione Economica e Previsioni Macroeconomiche”, viene specificato che tanto i fondi stanziati dal Governo tanto quelli che arriveranno dal Recovery Fund verranno impiegati per “incrementare gli investimenti pubblici in misura inedita e aumentare le risorse per la ricerca, la formazione, la digitalizzazione e la riconversione dell’economia in chiave di sostenibilità ambientale.”

Advertising
Advertising

Analizzando più in dettaglio le tabelle contenute nel DPB, il Governo ha deciso di prorogare fino al 31 Dicembre 2021 gli ecobonus dedicati all’edilizia:

·      Detrazione IRPEF al 50% per le spese sostenute per interventi di recupero edilizio;

·      Detrazione per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica (con aliquote invariate rispetto al 2020);

Advertising
Advertising

·      Il “Bonus Facciate”;

·      Il “Bonus Mobili ed Elettrodomestici” destinato per l’arredo di immobili in ristrutturazione;

·      Il “Bonus Verde”;

Resta escluso il Superbonus 110%, il quale resta disponibile fino a fine 2021 e che verrà rifinanziato in seguito, tramite Recovery Fund. Vengono destinati 950 milioni di euro al fondo IPCEI (Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nel settore della Microelettronica) a sostegno del comparto nazionale coinvolto nei campi della microelettronica, delle batterie e dell’energia. Tra le strategie per la riduzione delle emissioni di gas serra viene istituito il fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane (150 milioni) che si aggiunge al Bonus Mobilità introdotto dal “Decreto Rilancio”. Viene inoltre richiamato il “Decreto Semplificazioni” come strumento per accelerare gli interventi di sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili e per la mobilità sostenibile. Sono previsti incentivi per i veicoli a basse emissioni e la rottamazione del parco mezzi più vecchio e inquinante, e sono stati riconfermati 4,24 miliardi per il Green New Deal per il periodo 2020-2023 ed assegnati ex-novo ai Comuni ben 8,5 miliardi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana tra il 2021 e il 2034.

Luigi Rescigno

Classe '90 e scienziato ambientale. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboratore di "A2C - Consulenza Tecnica Specialistica" e appassionato - fra le varie cose - di politica, ambiente, scienza, tecnologia, società, cultura. "L'ambiente è tutto ciò che ci circonda."

Recent Posts

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

46 minuti ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

1 ora ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

1 ora ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

1 ora ago

Julian Assange: cosa farà dopo la sua scarcerazione

Una battaglia finalmente vinta. Dopo oltre mille giorni di carcere e quattordici anni di battaglie…

2 ore ago

A Milazzo una panchina gialla contro il bullismo

Ieri, lunedì 24 Giugno, a Milazzo è stata inaugurata una panchina gialla contro il bullismo.…

2 ore ago