Si tratta di una delle opere italiane più rappresentative del movimento Futurista. “Forme uniche nella continuità dello spazio“, la statua che ha ispirato artisti per tutto il ‘900, è stata venduta all’asta da Christie’s. Il prezzo, partito da una base d’asta di 3 milioni di dollari, dopo diversi rialzi, è arrivato a 16.165.000 milioni di dollari. Un nuovo record per Umberto Boccioni, l’artista scomparso prematuramente, a causa di una caduta da cavallo, nel 1916. Il precedente record, registrato nel 2018 dalla case d’asta londinese Sotheby’s, apparteneva a “Testa + luce + ambiente” dipinto nel 1912.
“Forme uniche nella continuità dello spazio” ha rappresentato una grande innovazione nel mondo della scultura e dell’arte in genere. Rappresenta una figura umana, spezzata e riassemblata tramite strutture aggraziate incorporate nell’ambiente circostante. L’intento dell’autore non era solo quello di creare una figura in movimento, ma anche quella di rappresentare visivamente il pulsare della sua anima, la necessità di cambiamento foriera di innovazioni. Scrive, infatti, nel suo manifesto: “Rovesciamo tutto e proclamiamo l’abolizione assoluta e completa delle linee finite“. Per questi motivi, l’opera, proveniente da un’originale collezione di 10 bronzi del 1913, ha rappresentato un grande punto di riferimento per l’arte del ‘900.
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…