immagine da pixabay
Il buco nell’ozono si è ridotto e ha toccato un picco minimo: dai 16 milioni di Km quadrati misurati nel 1982 ( anno della sua scoperta) è diminuito di 6 milioni.
Le temperature ‘stranamente’ calde nella stratosfera sopra l’Antartide infatti hanno drasticamente limitato la perdita di ozono tra settembre e ottobre. Lo rendono noto gli scienziati dell’Ente americano per le ricerche su atmosfera e oceani (Noaa) e della Nasa. Questi ultimi precisano che non si tratta del tutto di una bella notizia. Infatti le temperature più alte riducono le reazioni fra ozono e i composti che lo distruggono, cioè cloro e bromo.
Secondo gli esperti, è la terza volta in 40 anni che i sistemi meteorologici causano temperature così calde a limitare l’esaurimento dell’ozono. Modelli meteorologici simili nella stratosfera antartica nel settembre 1988 e nel 2002 hanno anche prodotto buchi di ozono atipicamente piccoli. “È importante riconoscere che ciò che stiamo vedendo quest’anno è dovuto alle temperature stratosferiche più calde”, ha affermato Paul Newman, capo scienziato di Scienze della Terra presso il Goddard Space Flight Center della Nasa. “Non è un segno che l’ozono atmosferico è improvvisamente sulla buona strada per il recupero”, ha ammesso.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotterie più giocate dagli italiani. I numeri vincenti saranno disponibili su…
Torna il Premio delle Arti “Salvatrice Sciumano”, giunto alla sua seconda edizione, con una serata…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Un'occasione da non perdere per tutti i giovani desiderosi di ampliare i propri orizzonti professionali…