Prima Pagina

Buoni pasto: Consip chiude con Qui! Group. E ora?

A causa di “gravi e reiterati inadempimenti alle condizioni contrattuali” Consip ha rescisso l’accordo con Qui! Group, società che fornisce buoni pasto a dipendenti pubblici e di enti locali di diverse città italiane

Nel 2017 la Consip ha stipulato una convenzione con la società Qui! Group con l’obiettivo di fornire ai dipendenti pubblici e di enti locali di diverse città italiane (Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta, Lombardia e Lazio), buoni pasto spendibili e rimborsabili.

Advertising
Advertising

Ma già a gennaio 2018, le prime segnalazioni di disservizi legati all’indisponibilità dei buoni pasto oltre che  al mancato rimborso degli stessi da parte della società nei confronti dei gruppi di ristorazione convenzionati, hanno spinto la Consip ad avviare indagini capillari e sistematiche affidate ad un ente esterno, che oggi si sono concluse con la rescissione ufficiale del contratto.

Il Ministro Giulia Bongiorno sul piede di guerra

Sgomento per la vicenda è stato espresso anche dal Ministro della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno che ha già dichiarato di essersi rivolta agli organismi competenti  per fare luce su una vicenda definita intollerabile, che ha causato perdite per i lavoratori di circa 140 Euro mensili.

Plaude alla fermezza del Ministro, Salvatore Chiaramonte, segretario nazionale della Funzione Pubblica Cgil: “Ciò che ha rilevato la Consip è grave. E’ importante che ai lavoratori siano nuovamente riconosciuti buoni pasto spendibili o che, comunque, gli siano rimborsati i costi della pausa pranzo”, ha detto. Poi promette di rendere più stringenti i criteri di selezione delle aziende convenzionate.

Advertising
Advertising

Massimiliano Dona, Presidente dell’Unc, ha le idee ancora più chiare: “I ticket già in possesso dei lavoratori dovranno essere al più presto sostituiti con quelli della nuova azienda convenzionata. Ma visto che il nuovo accordo non sarà operativo prima di Dicembre, è necessario trovare adeguate misure di compensazione per i mesi da Luglio a Dicembre“, ha detto. Dona ha poi chiesto un incontro urgente con il Governo e, qualora non fossero trovate condizioni adeguate, si è detto pronto a mettersi alla testa di una class-action dei dipendenti contro la Pubblica Amministrazione.

Riccardo Manfredelli

Lucano, laureato presso l'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista dal 10 Agosto 2020; Mi piace più ascoltare che parlare, più fare che mostrare. Nutro una passione smodata per tutto ciò che è Pop, per tutto ciò che è spettacolo. Su Zon.it scrivo principalmente di Cinema e Tv.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

12 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

18 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

19 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

19 ore ago

Minacce e ricatti: 53enne di Scafati nei guai per estorsione e stalking

Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…

19 ore ago