Zerottonove

Castellabate, sequestrata area di circa 23mila mq

Nei giorni scorsi militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate (SA), su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, hanno eseguito in Castellabate (SA) un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Vallo della Lucania di un’area di circa 23000 mq, e le strutture su di essa presenti, in uso ad un complesso turistico-ricettivo ubicato in zona ricadente nella perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Advertising
Advertising

Le attività investigative, eseguite con l’ausilio di un consulente tecnico nominato dal Pubblico
Ministero. hanno permesso di accertare come nel corso degli anni, all’interno del suddetto complesso
turistico ricettivo composto da undici lotti collegati tra loro mediante una rete viaria e dotati di
sottoservizi per la distribuzione dell’energia elettrica e per la illuminazione, erano state realizzate 83
unità abitative stabilmente ancorate al suolo mediante sistema metallici posti su blocchi, dotate di
pavimentazione esterna e di recinzione, in totale difformità ai titoli edilizi posseduti. Pertanto, per
quanto sopra descritto veniva contestata l’avvenuta lottizzazione abusiva avvenuta in zona non
adeguatamente urbanizzata, con alterazione rilevante e permanente dello stato dei luoghi e radicale
trasformazione edilizia e urbanistica dell’area mediante interventi classificabili come nuova
costruzione. totalmente difformi a quanto assentito, in assenza del presupposto piano lottizzatorio e
del necessario permesso di costruire, dell’autorizzazione paesaggistica e del prescritto nulla osta
dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Sulla base di tali elementi sono state contestate al rappresentante legale della società che gestisce il
complesso turistico-ricreativo ipotesi di reato riconducibili ad abusi edilizi, paesaggistici ed
ambientali in area di particolare pregio naturalistico quale quella del Parco Nazionale del Cilento,
Vallo di Diano ed Alburni.

Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Bellezza e Architettura: gli studenti del Liceo Medi di Battipaglia a confronto con l’architetto Carlo Tomeo e il docente universitario Alfonso Amendola

Sabato 17 maggio si terrà la tappa conclusiva del percorso PCTO “Orientamento Architettura” presso il…

7 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 20:30 di oggi, 16 Maggio 2025: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

1 giorno ago

Si conclude il progetto “Mani in pasta” realizzato dall’Associazione Alvaa

Si è concluso questa mattina il progetto “Mani in pasta” realizzato interamente dall’Associazione Alvaa (Associazione…

1 giorno ago

Treviso, adolescenti tra sonno insufficiente, sostanze e bullismo: i dati choc dell’Osservatorio sulle Dipendenze

Solo il 4% degli studenti dorme almeno 9 ore a notte, il 20% ha fatto uso di…

1 giorno ago

Bullismo già a tre anni: allarme dalle scuole dell’infanzia. I dati presentati a Bari durante il lancio del progetto nazionale

Bulli e vittime già all’asilo. È questo il dato sconcertante emerso a Bari, in occasione dell’evento di…

1 giorno ago

Casalmaggiore, libri e arte contro il bullismo: la Biblioteca Civica lancia un messaggio di inclusione con “Il bullo nella rete”

La cultura come strumento per combattere il bullismo. È questo il cuore della mostra “Il bullo nella…

1 giorno ago