Come cambierà il nostro modo di viaggiare e scoprire il mondo

La pandemia inciderà sul nostro modo di viaggiare e si abbatterà sul mondo turismo che si appresta a fronteggiare una profonda crisi

Viaggiare è scoprire nuovi paesi, città, culture, cibi e tradizioni. È immergersi del tutto in un mondo che non ci appartiene per scoprirne l’essenza. È un’esperienza che ci dà la possibilità di arricchirci e renderci migliori. È un’avventura che ci permette di tornare a casa sempre con una storia da raccontare. Viaggiare è sinonimo di libertà. Ma come cambierà la nostra concezione di libertà ora che ci è stata negata?

Advertising
Advertising

Al tempo della pandemia forse dovremmo iniziare a mettere in conto che quel mondo così vasto che senza freni avevamo iniziato ad esplorare, sarà irraggiungibile. Quelle distanze che alla velocità degli aerei erano diventate irrisorie saranno ancora una volta attraversate da infiniti oceani. Tutti noi distanti ma uniti da un’unica consapevolezza: per un po’ resteremo a terra senza la possibilità di volare.

Il mondo del turismo si prepara ad affrontare la più grave crisi della sua storia. Proprio oggi che viaggiare era ormai una possibilità ed un desiderio alla portata di tutti. Viaggiare nei prossimi mesi sarà sicuramente un’attività di prossimità. Riscopriremo il piacere di valli, montagne, laghi e mari che certamente non mancano nel nostro bel paese. A mancare senz’altro saranno le persone che dall’estero giungevano a milioni per godere delle nostre infinite bellezze. Città e luoghi d’arte sono adesso abbandonati ad un assordante silenzio.

Dovremo tornare a dar valore al nostro immenso patrimonio. Consapevoli che la sfida sarà anche riuscire a ritrovare la fiducia di riscoprire tutto ciò che è lontano da noi. La vita anche dopo l’emergenza non sarà più quella di prima. Nel profondo, qualcosa del nostro quotidiano sarà cambiato per sempre. Lo si percepisce chiaramente mentre ci avviamo verso la fase di convivenza con il virus. Almeno per ora quindi, resteremo a terra, con l’arduo compito di iniziare a ricostruire. Ricostruire, sperando di poter presto ritornare a volare ancora.

Advertising
Advertising
Attilio Senatore

Studente di Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Salerno e autore di una raccolta di poesie dal titolo "Non è tardi per sognare".

Recent Posts

Angri, maltratta l’ex moglie: scatta il divieto di avvicinamento

A Angri, i Carabinieri della Stazione Locale hanno eseguito un'ordinanza applicativa di una misura cautelare…

7 minuti ago

Battipaglia, la Polizia arresta 33enne per spaccio

Gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Battipaglia, hanno tratto in…

14 minuti ago

I 5 posti più belli da visitare in Europa per le vacanze estive

L'Europa offre una vasta gamma di destinazioni spettacolari che sono perfette per le vacanze estive.…

28 minuti ago

PFORM WORK EASY apre le porte del lavoro: una nuova iniziativa

Pform Group, rinomata Scuola di Alta Formazione Manageriale e Consulenza Professionale, ha recentemente lanciato PFORM…

2 ore ago

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi Giovedì 27 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

4 ore ago