Perchè in Germania si commemora la nascita del compositore Johann Sebastian Bach con dieci giorni di anticipo rispetto al calendario gregoriano?
Perchè quando Papa Gregorio XIII nel 1582 aveva ordinato di ristabilire le esatte date di equinozio e solstizio, saltando 10 giorni, la Germania protestante non accettò subito il nuovo calendario, adottandolo solo a partire dal 1700.
Anche Google commemora Bach dedicando al compositore tedesco un Doodle aprendo il quale si può creare una melodia. All’utente tocca scegliere il tema principale, poi il motore di ricerca, tramite un sistema ad intelligenza artificiale, vi creerà sopra un’armonia di quattro voci.
Il concept del Doodle si ispira ad un fatto della biografia di Bach: nel 1747 la sua fama era all’apice tanto da essere richiesto dal re di Prussia Federico II il quale, incontrandolo, chiese al compositore di improvvisare un’armonia basata su un suo tema suonato al clavicembalo.
Il genio di Bach rispose prontamente all’appello e, qualche tempo dopo, il compositore fece inviare al Re di Prussia una raccolta di brani tutti basati sulla melodia approntata dal sovrano (l‘Offerta Musicale)
La vita privata di Johann Sebastian Bach non fu immune da sofferenze: ultimo di 7 fratelli, rimase orfano a 9 anni e fu cresciuto dal fratello maggiore. La musica è una tradizione di famiglia: quella di Bach conta, infatti, 7 generazioni di musicisti.
Bach si sposò due volte ed ebbe ben 20 figli. Almeno 5 di loro diventarono musicisti.
Un omaggio corale alla figura più cara e amata: la mamma. Si intitola “Cuori in…
Sabato 17 maggio si terrà la tappa conclusiva del percorso PCTO “Orientamento Architettura” presso il…
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
Si è concluso questa mattina il progetto “Mani in pasta” realizzato interamente dall’Associazione Alvaa (Associazione…
Solo il 4% degli studenti dorme almeno 9 ore a notte, il 20% ha fatto uso di…