Compleanno o party: si tratta di occasioni molto preziose, per rompere un po’ il tran tran quotidiano, e per premiare un certo evento degno di nota. Quindi organizzare un party è sempre il modo giusto per festeggiare come si conviene, così da fare il pieno di divertimento.
Chiaramente bisogna anche studiare tutte le possibili soluzioni per la festa, soprattutto se si guarda all’aspetto del tema: e se c’è una tendenza che non passa mai di moda, quella è proprio il vintage.
Questo trend dimostra di essere apprezzato in modo particolare dagli adulti, per via del suo sapore nostalgico e oggi, dunque, scopriremo come organizzare un party di questo tipo.
Esiste vintage e vintage, perché ogni periodo ormai del passato (più o meno recente) merita questa etichetta. Di contro, ogni epoca viene caratterizzata da mode e da sfaccettature molto diverse fra loro.
La prima scelta da fare è proprio quella del decennio al quale ispirarsi per il proprio party: da un recente anni ’90, ad un fascinoso anni ’60. In base al decennio, poi, è bene modellare le decorazioni e la musica: ovvero le due principali protagoniste di una festa dal sapore vintage. Si passa in seguito ai piccoli dettagli come gli inviti, e per ispirarci al passato, potremmo far stampare degli inviti di compleanno cartacei, ordinandoli direttamente online su portali come ad esempio Doctaprint. Naturalmente non si può mai rinunciare ad una grafica ispirata al passato, visto il tema della festa.
Un’altra idea carina è quella di preparare una vecchia Polaroide e metterla a disposizione degli ospiti per scattare simpatiche foto-ricordo in tempo reale. Infine, una delle parti più divertenti è quella del dress code: questo deve essere a tema con il decennio scelto e ogni invitato dovrà cercare l’abbinamento perfetto per rivivere per una notte gli anni passati.
Ad esempio anche il buffet e le bevande meritano un occhio rivolto al periodo selezionato e il consiglio è di preparare entrambi facendosi ispirare da tutti quei riferimenti culturali degli anni scelti. Basti pensare agli anni ’50, connotati dagli hamburger, dalle patatine fritte e dalla Coca-Cola.
Per quanto riguarda le bevande, ne esistono alcune davvero eccezionali, legate ai vari decenni, come il ponch caratteristico degli anni ’60-’70. Anche i soft drink vintage rappresentano una soluzione ottima per un party “all’antica”, fra questi troviamo l’orzata, la spuma e la mitica cedrata, bibite frizzanti e dissetanti che richiamano il passato.
È giusto concludere dando un po’ di spazio anche ad alcuni cocktail vintage e dal sapore tipicamente anni ’80: si parte dal famoso Angelo Azzurro, il gustoso Alexander e infine il sempre attuale Long Island.
La redazione di Zon.it vi aggiorna in tempo reale sui numeri delle estrazioni dell’Eurojackpot. A partire dalle…
Si è tenuta oggi, presso la Sala Conferenze del Comune di Fisciano, la conferenza stampa…
Momenti di tensione questa sera nel quartiere Mariconda di Salerno, dove i carabinieri hanno intercettato…
Il questore di Roma ha disposto 16 Daspo "fuori contesto" nei confronti di individui accusati…
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…