immagine da Pixabay
I contagi da Covid-19 sono in netto aumento. Secondo i dati più recenti, la variante Omicron si moltiplica molto più velocemente rispetto alla variante Delta e lo dimostra, concretamente, l’aumento dei ricoveri e, purtroppo, dei decessi.
Il ministro della Salute Roberto Speranza preoccupato, dichiara:
“Siamo preoccupati, solo un irresponsabile non lo sarebbe. L’acqua del virus, di questa quarta ondata si alza e noi dobbiamo alzare il livello di attenzione”.
Il Governo, di conseguenza, sta pensando a delle misure restrittive:
1.ripristino dell’obbligo della mascherina all’aperto;
2.estensione dell’ obbligo vaccinale a tutti i lavoratori che entrano a stretto contatto con il pubblico;
3.estensione dell’ obbligo tamponi per assistere ad eventi particolarmente affollati.
Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana dal 2021, afferma:
“Il Green pass utilizzato nelle ultime settimane per viaggiare sui mezzi locali è già una misura piuttosto robusta. Vediamo che i controlli anche sui treni regionali, mostrano una parte molto contenuta nell’ordine del 2% di controlli positivi, cioè di persone sprovviste di Green Pass”.
Guido Rasi, medico italiano noto per essere stato direttore dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), dichiara:
“Se ‘buca’ il vaccino è praticamente un altro virus, e allora tutto può cambiare, anche questo Green Pass potrebbe non bastare più”.
Secondo l’ex direttore dell’Ema alcune regioni potrebbero presto essere vicine alla zona arancione perché “il contagio sale e le terapie intensive potrebbero riempirsi rapidamente”.
Il presidente della Conferenza delle Regioni “Massimiliano Fedriga invita a “non lanciare un allarme dopo l’altro” chiedendo a tutti di adoperare il buon senso.
Nel Lazio il presidente della Regione Nicola Zingaretti sta preparando un’ordinanza per l’obbligo di mascherine all’aperto su tutto il territorio regionale.
In Lombardia il governatore Attilio Fontana, per ora, decide di attendere:
“Non mi sembra che sia una misura così fondamentale, tenuto conto che molti sindaci di grossi capoluoghi l’hanno già adottata”.
In Campania il presidente della Regione Vincenzo De Luca, in seguito alla crescita smisurata dei contagi, ha deciso di vietare feste ed eventi in sala da ballo, discoteche e locali al chiuso. Sarà consentito lo svolgimento di eventi con posti a sedere preassegnati e con l’obbligo di indossare la mascherina.
In Liguria il governatore Giovanni Toti lancia un appello:
“Per fronteggiare il Covid le Regioni hanno speso tantissimo e ricevuto meno dallo Stato: siamo sotto due miliardi. Il Governo dunque più che emanare circolari deve aumentare i fondi nella legge della stabilità”
1.Veneto
2.Marche
3.Liguria
4.provincia autonoma di Trento
1.Lazio
2.Lombardia
3.Emilia Romagna
Quando vengono oltrepassate contemporaneamente le soglie fissate per tre parametri:
-incidenza settimanale (deve superare i 50 casi su 100mila)
-tasso di occupazione dei posti letto in area medica, ovvero i ricoveri ordinari (deve superare il 15%)
-tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva (deve superare il 10%)
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…
A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…
Una donna di 53 anni, residente a Scafati, è stata sottoposta al divieto di avvicinamento…