Conti depositi a confronto: tutto quello che bisogna sapere!

Anche nel 2018 il conto deposito può essere considerato uno strumento di investimento efficace in grado di garantire un rendimento costante e privo di rischi

Mettendo i conti depositi a confronto si ha l’opportunità di verificare le soluzioni più convenienti capaci di offrire entrate economiche di tutto rispetto. Il conto deposito si differenzia, proprio per questo motivo, rispetto al conto corrente classico, che oltre a non prevedere dei tassi di interesse si contraddistingue per costi di gestione che, con il trascorrere del tempo, si possono rivelare piuttosto elevati. Il conto deposito permette di evitare questi inconvenienti, e assicura un rendimento certo a coloro che intendono investire una parte del proprio patrimonio.

Advertising
Advertising

La finalità è il discrimine tra un conto deposito e un conto corrente: il primo ha lo scopo di garantire a chi lo apre un rendimento il più possibile elevato rispetto alla somma che è stata depositata. Il vantaggio più significativo di cui si può usufruire ponendo vari conti deposito a confronto è rappresentato dal fatto che si sa già in anticipo qual è il tasso di interesse di cui si potrà godere nel corso del tempo: insomma, nessun imprevisto e nessuna sorpresa in negativo, a beneficio dei risparmiatori che hanno l’occasione di dormire sonni tranquilli senza aver il dubbio di avere messo a repentaglio i propri guadagni. Le spese di gestione di un conto deposito sono pari a zero, a meno che l’imposta di bollo non venga fatta pagare al cliente: ma anche in quel caso si tratta solo del due per mille della somma depositata.

I conti deposito vincolati

Nel momento in cui si valutano i conti deposito, è bene tener presente che i conti deposito vincolati assicurano sì dei rendimenti più elevati ma obbligano i titolari a tenere i soldi sul conto per un certo periodo di tempo. Il denaro giacente, in altri termini, non può essere ritirato prima della scadenza stabilità dal vincolo stesso.

Perché scegliere un conto deposito

Si immagini, per esempio, di disporre di un capitale di 60mila euro che è fermo sul conto corrente e che non è stato investito in nessun strumento finanziario. La paura che investire in Borsa si possa rivelare troppo rischioso è facilmente comprensibile, ma d’altro canto tenendo il denaro fermo sul conto non solo non si usufruisce di alcuna rendita, ma si va in perdita, a causa del pagamento del canone mensile correlato alla gestione del conto.

Advertising
Advertising

Nel caso in cui quel denaro venisse riversato – anche solo parzialmente – su un conto deposito, se ne potrebbe ricavare un guadagno concreto. Magari si potrebbe pensare di lasciare sul conto corrente 10mila euro, per far fronte alle spese correnti, e destinare i rimanenti 50mila al conto deposito: un tasso di interesse pari all’1.5% potrebbe assicurare nel giro di un anno ben 750 euro, a cui si aggiungerebbero gli oltre 760 euro del secondo anno, gli oltre 770 euro del terzo anno, eccetera. In tre anni, un guadagno di circa 2mila euro.

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

15 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

21 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

21 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

21 ore ago