immagine da pixabay
Una notizia poco rassicurante giunge dal King’s College di Londra: l’immunità generata in seguito all’infezione da coronavirus dura solo pochi mesi. Dopo alcune settimane cala drasticamente rendendo nuovamente l’organismo inerme nei confronti del SARS-CoV-2. Lo studio ha preso in esame 90 ex pazienti affetti da Covid-19, tra questi anche operatori sanitari del Guy’s and St Thomas’ NHS Foundation Trust, da cui dipende l’ospedale londinese in cui è stato ricoverato il presidente Boris Johnson.
Dall’analisi fatta negli ultimi tre mesi, è risultato che l’immunità raggiunge il suo picco dopo tre settimane dall’inizio dell’infezione per poi iniziare a calare drasticamente. Dopo tre mesi, solo il 17% dei pazienti è risultato avere un’immunità paragonabile a quella delle prime settimane. Stando alle conclusioni dei ricercatori inglesi, dunque, il virus potrebbe ritornare e potrebbe infettare nuovamente anche chi è già stato colpito.
Sebbene la scoperta sia ancora da verificare su un campione ben più ampio e in un periodo di tempo più lungo, lo scenario che si prospetta non è dei più felici. Infatti, qualora la risposta immunitaria dovesse effettivamente calare in tutti coloro che hanno contratto il virus, sarebbe difficile anche produrre un vaccino efficace.
In un mercato europeo sempre più digitalizzato, l’Italia si conferma come uno dei paesi con…
Negli ultimi tempi, sempre più italiani si stanno avvicinando al mondo dei casinò online. Il…
La Sindaca Anna Petta: “Aperto l'avviso pubblico per la gestione dei centri di Antessano, Orignano…
Un nuovo finanziamento per l’efficientamento energetico di edifici pubblici a Mercato S.Severino. Dopo quello ricevuto…
La Dirigente Scolastica Elisabetta Barone eletta Coordinatrice Nazionale Con comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e…
Nel pomeriggio anche Suor Annika Fabbian, capitana della Nazionale delle Religiose Tutto pronto per la…