Coronavirus, “Sono cinese, ma non sono un virus” la campagna spopola sul web

Lou Chengwang posta su twitter una sua foto accompagnata dall’hashtag “#JeNeSuisPasUnVirus” riferito al Coronavirus: spopola sul web

Il Coronavirus è il nome del virus che dalla Cina centrale pare si stia diffondendo in diverse città del mondo. La paura che sta generando, dovuta principalmente alla disinformazione in materia, è causa di una forma di razzismo nei confronti degli asiatici.

Advertising
Advertising

Lou Chengwang ha deciso così di lanciare un messaggio di speranza, creando un appello attraverso Twitter. Sul proprio profilo ha pubblicato una foto che lo ritraeva con in mano un foglio con su scritto: Je Ne Suis Pas Un Virus. 

Il ragazzo asiatico ha ripreso l’hashtag dal recente 2015, quando a seguito dell’attentato terroristico avvenuto in Francia, alla redazione di Charlie Hebdo, si diffuse il famoso #JeSuisCharlie.

Il messaggio di Lou Chengwang si è diffuso in pochissimo tempo a macchia d’olio su tutti i social e giornali quotidiani. Divenuto nelle ultime ore una vera e propria campagna di sensibilizzazione, nasce il nuovo #JeNeSuisPasUnVirus.

Advertising
Advertising

In questi giorni in cui il Coronavirus sta prendendo sempre più piede, ma probabilmente la gravità di questa epidemia sta nella diffusione, sempre maggiore, del carattere discriminatorio e razziale nei confronti di chiunque possa essere un’ipotetico possessore del virus.

Numerosi sono gli episodi registrati in questi ultimi giorni di avvenute aggressioni, sopratutto verbali, di cui anche la BBC nel Regno Unito ne ha descritto le dinamiche. A tutto ciò si aggiunge una grave disinformazione che pregiudica la tranquillità morale e fisica di chi abbia gli occhi a mandorla, ma probabilmente non è nato o non ha vissuto in Cina e certamente non ha contratto il Coronavirus.

Ecco il messaggio di Lou Chengwang:

Je suis Chinois
Mais je ne suis pas un virus!!
Je sais que tout le monde a peur au virus, mais pas de préjugé, svp.#JeNeSuisPasUnVirus”

 

Serafina Di Lascio

Laureata triennale in Scienze della comunicazione digitale ed Editoria a Salerno, attualmente iscritta al corso Magistrale in Media, Comunicazione digitale e Giornalismo a Roma

Recent Posts

L’Abbazia della Santissima Trinità si apre all’accessibilità universale

Incontro presso il cenobio benedettino di Cava de’ Tirreni, alla presenza del Ministro per le…

15 ore ago

LA QUALITÀ COME PRIORITÀ

Fenailp Turismo accoglie l’appello del Presidente De Luca e sollecita la Regione: servono risorse per…

16 ore ago

Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal’11 al 18 ottobre a Salerno la 37ª edizione della storica rassegna tra spettacoli, formazione…

16 ore ago

“STORIA DI UN PALCOSCENICO”: SI PRESENTA LA 40ª RASSEGNA DEL TEATRO DEI BARBUTI

Mercoledì 16 luglio 2025, alle ore 10.30 a Palazzo di Città, sede del Comune di…

16 ore ago

PER L’ARCHIVIO DI GIFFONI SI AVVIA IL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO CULTURALE

Il 24 luglio nella Multimedia Valley il convegno dal titolo “L’intervento della Soprintendenza archivistica e…

16 ore ago

BILANCIO Primo mese attività spazzamare Salerno Pulita

A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio…

17 ore ago