Attualità

De Luca: “L’olocausto non deve essere una scadenza burocratica”

Il Presidente De Luca nella diretta del 27 gennaio 2023 introduce tematiche riguardanti la scuola e la sanità campana, ricordando in ultimo la giornata della memoria che ricorre proprio oggi ed il suo significato.

Advertising
Advertising

Scuola: Il Ministro Valditara ha introdotto la novità secondo cui si vorrebbero differenziare gli stipendi dei docenti tra le varie regioni. Una delle motivazioni il diverso costo della vita. Il Presidente trova questa manovra del tutto inappropriata, in quanto essa andrebbe a svantaggio di qualunque “politica meridionalista”.

Sanità: La Campania è impegnata nel più grande rinnovo di edilizia ospedaliera. Al Pascale di Napoli è stata adottata lo Protonterapia, una terapia innovativa per la cura dei tumori. In fase di realizzazione inoltre 26 nuovi centri per il diabete in tutto il territorio campano.

Guerra: aumentano le operazioni militari in Ucraina. Il Governo per il sostegno agli armamenti in Ucraina è pronto a sfiorare il patto di stabilità, mentre per il sostegno alla sanità non si prendono gli stessi provvedimenti. Bisogna arrivare al “cessate il fuoco” per fare qualche azione concreta per la risoluzione della guerra e terminare l’aggressione della Russia all’Ucraina.

Advertising
Advertising

Si inviano armi belliche importanti in Ucraina, con l’intento di un a vittoria sul campo. Ma questo non sarà possibile afferma il Presidente della Regione Campania, in quanto la Russia stessa ha a diposizione un’intero arsenale di armi nucleari. I rigassificatori, di cui si parla tanto forniscono del gas che costa 4 volte in più quello acquistato dagli Stati Uniti d’America. Anche in campo economico si è instaurata una contesa economica sfruttando le risorse energetiche.

Giornata della Memoria oggi 27 gennaio: 6 milioni di ebrei furono sterminati nei lager nazisti. In questa giornata le truppe russe liberarono il campo di sterminio di Auschwitz. Il presidente De Luca afferma che non bisogna ricordare l’olocausto come se fosse una “scadenza burocratica”. Bisogna vivere la giornata della memoria come se fossero dei fatti atroci accaduti a chi ci è più vicino.

Gaudieri Brunella

Ho studiato tedesco e inglese e dopo la laurea triennale in Traduzione e Interpretariato a Napoli mi sono trasferita a Gorizia, poi Trieste, Udine, Klagenfurt am Wörthersee e Vienna. In questi posti ho fatto bellissime esperienze di lavoro, tra cui la traduttrice presso l´ORF. Ho vissuto lontana dalla mia "comfort zone" ed ho incontrato tantissime persone e mi sono avvicinata incuriosita alle loro culture. Mi piace la lettura, il mondo dell´informazione, l´arte, la tecnologia. Sono attenta alle problematiche sociali e sensibile alla tutela degli animali randagi.

Recent Posts

Educazione stradale a Fisciano: la Polizia Municipale forma gli alunni delle scuole primarie

Grande partecipazione e successo per il corso di educazione stradale promosso dalla Polizia Municipale di…

17 ore ago

Sgombero sospeso per madre e figlio a Salerno: il TAR accoglie il ricorso

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Salerno ha sospeso in via cautelare un provvedimento di sgombero…

19 ore ago

Tentata molestia su minore al Rione Carmine: extracomunitario aggredito dalla folla

Tensione nel pomeriggio di ieri a Salerno, nel popoloso quartiere del Rione Carmine, dove un…

19 ore ago

Blitz Coldiretti al Porto di Salerno: “No fake in Italy” contro l’importazione di uva e lattuga dalla Libia

Azione simbolica per difendere il Made in Italy agroalimentare Un gruppo di rappresentanti della Coldiretti ha messo…

19 ore ago

Multe a Salerno: 2,3 milioni di euro reinvestiti in strade più sicure

Il Comune destina i proventi delle contravvenzioni a asfalto, segnaletica e viabilità A Salerno, le…

19 ore ago

Sbarco migranti a Salerno: fermati due presunti scafisti, uno è minorenne

Sono accusati di aver guidato l’imbarcazione partita dalla Libia con a bordo oltre 100 persone…

19 ore ago