Politica

Decreto Sicurezza Bis: cosa prevede la nuova legge?

Il Decreto Sicurezza Bis prevede cambiamenti repentini su immigrazione e forze dell’ordine. Il decreto è stato approvato ufficialmente al Senato

Una novità, molti aggiustamenti e tantissimi cambiamenti. Il Decreto Sicurezza Bis è stato ufficialmente approvato dopo il voto al Senato. Il provvedimento messo a punto da Matteo Salvini ha come obiettivo quello di porre rimedio alla sua vecchia controparte. Le novità principali del nuovo provvedimento riguarderanno i temi di immigrazione e ordine pubblico. Ci sarà un maggiore restringimento per l’accesso delle navi e più controlli delle forze dell’ordine. Il tutto servirebbe a facilitare l’ordine pubblico. Ma analizziamo più a fondo il provvedimento.

Advertising
Advertising

Immigrazione e accesso delle navi

Grazie al Decreto Sicurezza Bis, il ministro dell’Interno acquisisce nuovi poteri, ergendosi di fatto a “deus ex machina”. Quest’ultimo, infatti, potrà limitare o vietare l’ingresso il transito o la sosta di navi nel mare territoriale, per motivi di sicurezza. La misura sarà applicabile solamente quando si riterrà violato il testo unico sull’immigrazione e in caso di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Le navi delle ONG riceveranno sanzioni da 150mila € fino a un milione in caso di violazione dei vari divieti. Inoltre, le stesse navi potranno essere messe sotto sequestro.

Ordine pubblico, forze dell’ordine e controlli

Saranno previste sanzioni per coloro che, durante una manifestazione, utilizzano razzi, fuochi artificiali, petardi, bastoni e altri oggetti pericolosi. Ulteriori aggravanti saranno riconosciute “qualora i reati siano commessi nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico“.

Advertising
Advertising

Il ministero della Giustizia assumerà con contratto a tempo determinato di durata annuale fino a un massimo di 800 collaboratori. Questi ultimi saranno affidati al personale amministrativo non dirigenziale. I fondi a disposizione saranno tre milioni e mezzo di € per il 2019 e oltre 24 milioni di € per il 2020.

Scatteranno maggiori controlli anche per quanto riguarda le manifestazioni sportive. L’accesso sarà vietato a “coloro che siano denunciati per aver preso parte attiva a episodi di violenza su persone o cose in occasione o a causa di manifestazioni sportive, o che nelle medesime circostanze abbiano incitato, inneggiato o indotto alla violenza“.

Antonio Jr. Orrico

Studente al terzo anno di Scienze della Comunicazione, con una passione innata per il giornalismo, per la scrittura, per la lettura e per la musica.

Recent Posts

Turismo record in Costiera Amalfitana, CGIL Salerno e FILT CGIL denunciano: «Necessari interventi per garantire mobilità e sicurezza agli utenti e ai lavoratori»

Con la stagione estiva ormai nel pieno, e l’ultimo weekend infernale appena trascorso, tornano, puntuali…

8 ore ago

Miss Sud, la via la 16ª edizione: il concorso riparto nel segno della bellezza, del talento e del territorio

Si parte da Perdifumo mercoledì 13 agosto in Piazza Municipio nell’ambito della 60ª edizione della…

9 ore ago

Nocera Superiore, rafforzamento del controllo del territorio: assunti due ausiliari del traffico

Nei giorni scorsi il Sindaco di Nocera Superiore, Gennaro D’Acunzi, ha firmato i decreti di…

9 ore ago

Ai Barbuti in scena “Doppio binario” e visita del centro storico

Giovedì 14 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro…

9 ore ago

Formazione del personale interno: “La Solidarietà” di Fisciano in prima linea per potenziare l’assistenza sanitaria

Formazione interna per il potenziamento del servizio di assistenza sanitaria e del 118. E’ quanto…

9 ore ago

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l’allarme della Fit-Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico locale (TPL) in Costiera Amalfitana vive un'emergenza ormai cronica, ampiamente documentata dalla…

3 giorni ago