Diabete, esistono cinque tipi e non due come si credeva

Secondo un recente studio, non esisterebbero solo il diabete tipo 1 e tipo 2, bensì cinque forme diverse. Vediamo quali sono i sintomi e i soggetti più colpiti

Fino a pochi giorni fa, era convinzione comune che il diabete si dividesse in due categorie: tipo 1 e tipo 2. Un recente studio, pubblicato il 1 marzo su Lancet Diabetes & Endocrinology, ha individuato quattro sottogruppi del diabete tipo 2, facendo salire le forme della malattia a cinque. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia ed è stato condotto su un campione di 15 mila pazienti.

Diabete tipo 1 e tipo 2

Il tipo 1 è quello che si manifesta in giovane età e che comporta un malassorbimento del glucosio a causa della mancata formazione dell’insulina. È una malattia autoimmune che, ad oggi, non può essere curata ma può essere tenuta sotto controllo con dei farmaci. Il tipo 2, invece, si manifesta in età adulta ed è caratterizzato dall’impossibilità di utilizzo dell’insulina da parte delle cellule.

Lo studio

Secondo i ricercatori, invece, il diabete tipo 2 può essere suddiviso in 4 sottogruppi, per un totale di cinque:
  • Gruppo 1, che corrisponde essenzialmente ai soggetti affetti da tipo 1, la forma autoimmune.
  • Gruppo 2, in cui i pazienti sono giovani come nel gruppo precedente, ma l’origine della malattia non è autoimmune ma riconducibile alla mancata formazione di insulina da parte delle cellule del pancreas. Si tratta di una forma abbastanza seria che può portare a gravi conseguenze.
  • Gruppo 3, che coinvolge persone in sovrappeso con insulino-resistenza grave. Anche questa categoria è a rischio per la possibile insorgenza di malattia renale.
  • Gruppo 4, con pazienti di mezza età e diabete riconducibile all’obesità.
  • Gruppo 5, soggetti anziani in cui il metabolismo viene leggermente alterato dall’età.
Mentre i gruppi 2 e 3 sono quelli più a rischio, i gruppi 4 e 5 possono migliorare la loro condizione di salute cambiando alimentazione e stile di vita. Tutte i cinque gruppi di diabete sono stati, infine, caratterizzati geneticamente. Ciò significa che si può più facilmente diagnosticare la malattia ed applicare una terapia mirata e più efficace.
Guido Isacco

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Sezione Campania. Appassionato di scienza, arte e attualità. Collaboratore presso ZON.it, per il quale cura principalmente la rubrica HealthZon.

Recent Posts

“9 minuti con l’Arcivescovo” – 16ª conversazione con sua Eccellenza Monsignor Bellandi

Ritorna l’appuntamento, oggi, 28 giugno 2024, con "9 minuti", la video-intervista dell'ultimo venerdì del mese all’Arcivescovo…

23 minuti ago

Gdf Salerno: sequestrati 5 kg di tabacchi

Nella giornata di ieri, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, nell’ambito di…

1 ora ago

Anticipazioni La Rosa Della Vendetta: la puntata di oggi 28 Giugno

L’attore Murat Ünalmış, ovvero Demir Yaman in Terra Amara, torna sul piccolo schermo con la…

4 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: la puntata di oggi, 28 Giugno

Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Un Posto al Sole sta per essere trasmessa sugli schermi di Rai Tre a…

4 ore ago

Anticipazioni Tempesta D’Amore, la puntata di oggi 28 Giugno

Anticipazioni Tempesta d’Amore: una nuova e sorprendente puntata di Tempesta d’Amore sta per essere trasmessa sugli schermi di Rete 4 a partire…

4 ore ago