Dolce & Gabbana viaggia sulle note tenui della tradizione sorrentina. Ad ispirare i capi della nuova collezione, le ceramiche del Parco dei Principi dell’Hotel di Sorrento, progettato dal maestro Giò Ponti nel 1960. Modelli che sfilano entro tessuti dalle colorazioni che vanno dal bianco al blu e motivi che richiamano e omaggiano l’azzurro mare di Sorrento.
Una vera e propria sfilata presso il Campus Humanitas University a Milano, all’interno del vasto prato all’inglese. Gli stilisti Dolce & Gabbana hanno riorganizzato la moda maschile di Milano ricorrendo al digitale, l’evento si è infatti tenuto in diretta web. Un defilé che ha visto sfilare modelli in carne ed ossa a cospetto di un pubblico in presenza, ma distanziato e dotato di dispositivi di protezione.
La collezione è un omaggio alla genialità italiana manifestata nel Parco dei Principi dell’Hotel di Sorrento firmato da Giò Ponti. Non a caso Dolce & Gabbana ha voluto che fossero i ragazzi de Il Volo a rappresentare l’eccellenza del made in Italy nel mondo.
Il Volo si è esibito live per tutta la durata dell’evento, facendo da perfetto background musicale al fashion show. I modelli si sono mossi in passerella sulle note di “Torna a Surriento” in rimando anche al tema predominante della sfilata che celebra anche le bellezze della piana sorrentina. Non poteva mancare “Grande amore” il brano con cui il trio ha portato a casa la vittoria a Sanremo 2015.
E poi via con “O sole mio”, emblema della canzone italiana oltreoceano, la classica ed intramontabile “Un amore così grande” e l’immancabile sigillo Modugnano con “Volare- Nel blu dipinto di blu”. L’evento interamente rimodulato per essere concepito in veste digitalizzata, è stato trasmesso in diretta dalla piattaforma della prima Digital Fashion Week della Camera della Moda.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…
L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…
Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…