Enrico Nigiotti scrive La ragazza che raccoglie il vento per Alda Merini, “una donna libera come il vento che va da sé”, come racconta il cantautore a Libreriamo.
L’artista dichiara di ispirarsi alla letteratura nella scrittura delle sue canzoni, non solo alla Merini ma anche a Charles Bukowski e Pier Paolo Pasolini. Ritiene che questi autori, alla maniera di De André, abbiano superato il concetto di opere per essere inglobati nei concetti di costume e cultura.
Alla domanda sull’influenza degli artisti nella formazione umana e artistica di una persona, il cantautore risponde che le opere artistiche ti fanno riflettere su un dolore che certamente non si è gli unici a provare.
Nigiotti, in tour per i teatri italiani, fermerà il suo progetto a fine mese per riprenderlo in estate.
Un importante convegno sul tema dei Disturbi dello Spettro Autistico si terrà mercoledì 12 febbraio…
Grazie all’intervento tempestivo della polizia municipale di Battipaglia, è stato scongiurato un grave pericolo per…
Lunedì 10 febbraio alle ore 11.00 in aula Consiliare un incontro con esperti, rappresentanti delle…
Anticipazioni: una nuova e sorprendente puntata di Beautiful sta per essere trasmessa sugli schermi di Canale 5 a partire dalle 13:40.…
Il pomeriggio di Canale 5 si riempie di soap opera spagnole, si aggiunge “La promessa” una delle più recenti.…