Enrico Nigiotti scrive La ragazza che raccoglie il vento per Alda Merini, “una donna libera come il vento che va da sé”, come racconta il cantautore a Libreriamo.
L’artista dichiara di ispirarsi alla letteratura nella scrittura delle sue canzoni, non solo alla Merini ma anche a Charles Bukowski e Pier Paolo Pasolini. Ritiene che questi autori, alla maniera di De André, abbiano superato il concetto di opere per essere inglobati nei concetti di costume e cultura.
Alla domanda sull’influenza degli artisti nella formazione umana e artistica di una persona, il cantautore risponde che le opere artistiche ti fanno riflettere su un dolore che certamente non si è gli unici a provare.
Nigiotti, in tour per i teatri italiani, fermerà il suo progetto a fine mese per riprenderlo in estate.
La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…
È stata presentata oggi, nella sala “Marcello Torre” di Palazzo Sant’Agostino, la quinta edizione di “Racconti d’Estate”,…
“Diventare umani” è la scelta coraggiosa di chi sceglie la complessità.È questa l’essenza della 55esima edizione…
La memoria piena, i troppi file (spesso considerati indispensabili) che rallentano l’esecuzione di un lavoro.…
Il 26 e 27 maggio 2025, il Grand Hotel Salerno sarà teatro del convegno “Peripheral Aortic Carotid Surgery” (PACS),…
Finisce a processo con rito immediato il presunto gestore di una struttura residenziale per anziani a…