Politica

Europa, la crisi greca non ha insegnato nulla

Europa, Italia e futuro dopo la manovra. Considerazioni su quanto sta accadendo in questi giorni tra l’istituzione comunitaria e il nostro Paese

Con la risposta alle obiezioni europee sulla politica di bilancio italiana, da parte del Ministro Tria, si è scatenata l’ennesima contraddizione in termini della fin troppo devastata Europa.

Advertising
Advertising

Ciò che ha reso ancor più insopportabile la convivenza fra gli Stati è dato, senza dubbio, non solo dalle continue rimostranze politiche esternate dai big europei ma anche da un’immotivata rincorsa ad errori già fatti e già ammessi.
A scatenare questa riflessione è la dichiarazione del Cancelliere austriaco Sebastian Kurz – presidente di turno dell’Unione – secondo cui “l’Europa deve dimostrare di aver imparato dalla crisi della Grecia e quindi la Commissione europea deve respingere la manovra”.

L’ennesima entrata a gamba tesa da parte delle isituzioni comunitarie, però, genera sicuramente due specifici pensieri che coinvolgono il senso stesso dell’organizzazione e  le ricadute di queste sui territori.

Facendo riferimento al primo punto, si può dire che le parole di Kurz, oltre ad avere lo stesso impatto della celebre frase “I mercati, nelle prossime settimane, segnaleranno agli elettori di non votare i populisti”, creano l’ennesimo paradosso senza alcuna via di scampo.
Infatti, se da un lato si comprende che non si sono realmente comprese le conseguenze dell’austerity greca – confermate, con tanto di scuse, solamente otto anni dopo – dall’altro portano ad uno scontro continuo interno in cui i singoli Stati nazionali si sfidano di volta in volta su singole questioni.

Advertising
Advertising

Questo punto conduce, inevitabilmente, al secondo pensiero della giornata riguardante le conseguenze di tali atteggiamenti.

L’aggressività, al netto della bontà dei protagonisti chiaramente, verso qualsiasi tipo di posizione della nostra Penisola mette in evidenza due specifici elementi.
Mentre rafforzano ancor di più un elettorato di gran lunga euroscettico – confermando di fatto lo scompenso tra i comportamenti dei membri, da sempre preso di mira -, riescono a compattare gli attuali detrattori del contratto di governo e, contemporanemente, obbligare chiunque ad una risposta ferma (compresi coloro che attualmente sono Gli europeisti) ad un’istituzione non del tutto necessario con questo tipo di assetto.

 

Redazione ZON

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo.

Recent Posts

Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi mercoledì 26 Giugno 2024: i numeri vincenti

La redazione di Zon.it offre un appuntamento quotidiano con la lotteria più giocata dagli italiani. I numeri vincenti saranno…

3 ore ago

Medico di base: cosa dice la nuova legge approvata dalla Camera

Una bella iniziativa, molto intelligente. La Camera ha approvato all'unanimità, con 227 voti a favore,…

4 ore ago

Il Salernitano Antonio Sica vince il “Microfono d’oro”

RTL102.5, vince il “Microfono d’oro”, categoria attualità, con la trasmissione “Protagonisti". Con lui alla conduzione…

4 ore ago

AssociazionixIdee, vince la rete

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Federico Del Grosso: “Un modello positivo per l’associazionismo…

4 ore ago

Come mantenere la pelle del viso idratata

Avere una pelle idratata significa avere una pelle luminosa e dal tono compatto e uniforme.…

5 ore ago

Julian Assange: cosa farà dopo la sua scarcerazione

Una battaglia finalmente vinta. Dopo oltre mille giorni di carcere e quattordici anni di battaglie…

5 ore ago