Politica

Europee 2024: presentate le liste dei partiti

Alle ore 20 di ieri, mercoledì 1 Maggio, è scaduto il termine per la presentazione delle liste elettorali per correre alle elezioni europee 2024 dell’8 e 9 giugno ed ora partirà la verifica degli uffici per stabilire quali saranno ammesse alla competizione elettorale. Le liste dei grandi partiti sono già ufficiali e ci sono nomi importanti come quelli del premier Giorgia Meloni o il leader di Forza Italia Antonio Tajani. Ma anche candidati che hanno fatto molto discutere come Ilaria Salis o il generale Roberto Vannacci.

Advertising
Advertising

Come annunciato a guidare le liste di Fratelli d’Italia c’è la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, “detta Giorgia” come da escamotage per personalizzare il voto come un referendum sul suo nome di battesimo (“sono una di voi, una del popolo” ha detto a Pescara confermando ufficialmente la sua candidatura).

Al Centro se la vedrà direttamente con Elly Schlein, che ha lasciato il posto di capolista a Stefano Bonaccini (Nord Est), Cecilia Strada (Nord Ovest) e Lucia Annunziata (Sud). Ma anche con Carlo Calenda, con Matteo Renzi (candidato ma non da capolista in 4 circoscrizioni) e con il suo vicepremier, Antonio Tajani. Non correrà, invece, Matteo Salvini, che al Centro schiera Vannacci.

Pensioni & Lavoro Risveglio europeo ma anche Democrazia Sovrana e popolare di Marco Rizzo (che era andato a perorare la causa di un taglio delle firme direttamente a Palazzo Chigi), hanno depositato le liste anche senza le firme necessarie e hanno già annunciato ricorsi. Mentre alla Corte d’Appello di Roma è stata ricusata la lista Alternativa Popolare, capeggiata in tutte le circoscrizioni dal sindaco di Terni Stefano Bandecchi. Si è presentato in tutte le circoscrizioni anche Cateno De Luca (in ospedale per una polmonite) con la sua ‘Libertà’.

Advertising
Advertising

Come si vota in Italia?

In Italia, le elezioni europee si svolgeranno l’8 e il 9 giugno 2024. Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell’UE possono scegliere di votare nel paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni. Si andrà alle urne nel 2024 per eleggere 76 membri del Parlamento europeo.

Rita Milione

Classe '99 da Cava de' Tirreni. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto Parlamentare. Appassionata di social media, politica e giornalismo.

Recent Posts

Estrazione del Lotto e 10 e Lotto di oggi martedì 11 febbraio 2025. I numeri vincenti

La nostra redazione offre, a partire dalle ore 20, un appuntamento fisso con la lotteria più amata…

16 ore ago

Allarme furti nel salernitano: nuovi colpi a Teggiano e Albanella

L’ondata di furti che sta colpendo il territorio non accenna a diminuire. L’ultimo episodio si…

22 ore ago

Mercato S.Severino è “Città che legge”

Mercato S.Severino è “Città che legge”. Il riconoscimento, che premia le Amministrazioni comunali impegnate in…

22 ore ago

Salerno e le Luci d’Artista: il Natale senza fine

A Salerno, l’atmosfera natalizia sembra non voler lasciare spazio alle stagioni successive. Le celebri Luci…

22 ore ago